Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
A partire da martedì 23 gennaio sino a domenica 22 aprile, a Bari si terrà l’evento Le Notti del Borgo Antico, una vera e propria panoramica sul cinema pugliese, con corti d’autore, piece e performance teatrali, note ricercate su ritmi irresistibili, tra Santa Teresa dei Maschi e Vallisa, per colorare le notti di Bari Vecchia. Saranno ben 14 gli appuntamenti culturali dedicati alla bellezza delle immagini, dei suoni e delle opere d’arte, per un evento promosso ed organizzato da Vallisa Cultura Onlus che interesserà due sedi storiche della città vecchia, per una panoramica a 360° sul cinema pugliese, da vivere in sette settimane di cultura e spettacolo con tre rassegne ben distinte tra loro.
Martedì 23 gennaio alle 20:30 a Santa Teresa dei Maschi si apriranno le danze con la proiezione di Ameluk, primo film in rassegna per Visti da qui, riflessioni sul cinema contemporaneo pugliese, a cura di Daniela Casaburi, Angela Fiore e Mario Raoli. Il regista Mimmo Mancini con parte del cast presenterà una commedia divertente ed al tempo stesso spunto di riflessione. Una storia ambientata in Puglia con un musulmano che deve interpretare Gesù, dove Ameluk, soprannominato Jusuf, tecnico delle luci della Via Crucis di Mariotto, per caso dovrà sostituire Michele nel ruolo di Gesù, con tanto di croce da portare in spalla.
In rassegna Visti da qui anche La Guerra dei cafoni, Buongiorno Taranto, Ferrhotel, In grazia di Dio, Via della felicità, con per ultima una serata dedicata ai corti dell’Accademia del Cinema dei ragazzi di Enzitetto. Nel corso degli appuntamenti interverranno i registi che presenteranno i loro lavori, con i primi quattro moderati da Lino Patruno, i film di Winspeare e Di Tommaso da Alessandro Monno.
Musica in Vallisa è una dedica alla musica d’autore, sotto la guida e la direzione artistica di Kekko Fornarelli, per quattro appuntamenti domenicali di musica live, quattro voci, quattro stili differenti, quattro mondi da scoprire. Si parte domenica 28 gennaio alle 19:30 con Abel Maxwell feat Kekko Fornarelli, negli altri tre appuntamenti si esibiranno tre straordinarie musiciste Carolina Bubbico Trio, Serena Fortebraccio e Rossella Racanelli.
Arte a Santa Teresa sarà invece un viaggio in cui ammirare tra performance artistiche suggestive, a partire da venerdì 9 febbraio alle 20:30 dal titolo “Come colori di luce”, in cui Gomez presenterà colori, oggetti, paesaggi, astrazioni. Venerdì 9 marzo si terrà “La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo”, venerdì 13 aprile si terrà “Picasso e la quarta dimensione”.