Canosa: Notti dell'archeologia
Eventi provincia BAT

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT » Notti dell’archeologia alla scoperta della storia di Canosa

Notti dell’archeologia alla scoperta della storia di Canosa

Notti dell'archeologia
Evento
Notti dell'archeologia
Località
Canosa (BT) - piazza Vittorio Veneto
Data/periodo
30 set 2017
Orario
ore 20:30
Informazioni
3338856300

Torna l’evento le Notti dell’archeologia a Canosa, sabato 30 settembre alle 20:30 con il walking tourLa città da San Sabino a Boemondo” a cura della Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla Società Cooperativa Dromos.it, con il patrocinio del comune di Canosa di Puglia e della ConCattedrale Basilica di San Sabino.

Canosa di Puglia divenne nel IV secolo d. C. la sede del corrector della provincia Apulia et Calabria, dove anticamente la Calabria indicava l’attuale Salento. Il rinnovamento contribuì a rendere all’impero il perduto vigore e coincise con l’espandersi e l’affermarsi poi del cristianesimo. Fu il vescovo Sabino ad edificare una serie di monumenti nel corso della sua opera di cristianizzazione, luoghi che si potranno visitare nel corso della serata intitolata “Notti dell’archeologia”. L’appuntamento con Notti dell’archeologia è fissato alle 20:30 presso il punto di informazione ed accoglienza turistica in piazza Vittorio Veneto, vicino la Basilica Cattedrale, luogo dal quale partirà l’itinerario prescelto.

Nelle Notti dell’archeologia si potranno visitare:

  • Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec d.C.) che prende il nome dall’edificio monumentale Battistero di San Giovanni, uno dei monumenti attribuiti a San Sabino.
  • Parco Archeologico di San Leucio, su un colle scelto per l’edificazione di un tempo dedicato alla dea Minerva, a sancire l’alleanza tra i principi indigeni e romani nel 318 a.C. Fu in seguito distrutto il tempio e nacque la basilica a pianta centrale, considerata uno dei più grandi edifici paleocristiani di Puglia.
  • Mausoleo di Boemondo d’Altavilla, che soggiornò più volte sul posto e promosse un radicale restauro della cattedrale, forse proprio per suo volere consacrata a San Sabino nel 1101.
posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento