Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
L’antico capoluogo pugliese aprirà le porte dei suoi musei per l’evento intitolato “La Notte dei Musei”, un’occasione ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della comunicazione di Francia con il patronato del consiglio dell’Europa, dell’ICOM e dell’UNESCO, iniziativa poi estesa a tutta Europa e giunta adesso alla sua quattordicesima edizione con circa 3000 musei che saranno aperti in contemporanea, per garantire al pubblico occasioni diversificate di svago e ricreazione artistica.
Ogni anno la manifestazione si rivela un successo, a testimoniare l’interesse e l’attaccamento dei cittadini alla cultura e al patrimonio artistico. Così il prossimo 19 maggio, anche Canosa di Puglia, città dell’archeologia, aderirà all’iniziativa aprendo i portoni dei propri musei grazie alla società cooperativa OmniArte.it, in collaborazione con il Mibact, con la Fondazione Archeologica Canosina, con il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, sede del Polo Museale Pugliese, e della Concattedrale San Sabino.
Nell’edizione 2018 è prevista anche una passeggiata archeologica serale, dalle 20 alle 22 con la possibilità di visitare mostre all’interno dei musei e non solo, in modo da ripercorrere la storia di Canosa. Il percorso prevede raduno al Museo dei Vescovi, con visita all’appartamento storico dedicato all’arcivescovo Monsignor Francesco Minerva e alle sale espositive nelle quali c’è il tesoro della cattedrale di San Sabino ed i reperti rinvenuti con gli scavi delle basiliche paleocristiane canosine del VI secolo d. C..
Successivamente si passerà al museo archeologico di Palazzo Sinesi, con la collezione Varrese (IV secolo a. C.) con quasi 500 reperti prestigiosi tra cui vasi policromi riconosciuti come unici al mondo. Successivamente le tappe prevedono la Concattedrale di San Sabino del VI secolo d. C., la più antica di Puglia in cui è custodito il pulpito di Acceptus e la cattedra Vescovile di Romualdo, appartenenti al romanico pugliese, il museo civico di Palazzo IIiceto, con la sezione romana e la mostra “Tu in daunios” con monili, bronzi, armi da battaglia, monete e altri reperti.