Francavilla Fontana: NOT(t)E al MAFF
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » NOT(t)E al MAFF: storia e archeologia si fondono nel Castello di Francavilla

NOT(t)E al MAFF: storia e archeologia si fondono nel Castello di Francavilla

NOT(t)E al MAFF
Evento
NOT(t)E al MAFF
Località
Francavilla Fontana (BR) - Castello Imperiali
Data/periodo
26 ago 2018
Orario
dalle 18:00 alle 24:00
Ingresso
gratuito
Informazioni
340.5696723

Dopo il grandioso successo del primo appuntamento, domenica 26 agosto si rinnova l’iniziativa NOT(t)E al MAFF, promossa dal Museo Archeologico di Francavilla Fontana (gestito da Impact Cooperativa), Associazione Sipario (presieduta da Tani Roma) e Associazione Artistico Culturale Musicale ArmoniE (presieduta da Palma di Gaetano), con l’intento di focalizzare l’attenzione dei francavillesi e dei turisti su questa nuova “perla culturale” presente in un’ala del Castello Imperiali.

L’apertura straordinaria e notturna del MAFF, dalle 18 alle 24, sarà impreziosita da un evento musicale a cura delle Associazioni francavillesi Sipario e ArmoniE, sodalizio artistico ormai consolidato che propone spettacoli teatrali e musicali di alto livello con la presenza di artisti nazionali e internazionali.

A sprigionare tutto il fascino della musica iberica sarà il Trio Romea, ensemble spagnolo specializzato nel repertorio ispanico, nato di recente e composto da musicisti murciani (Lola Alburquerqu, Ramon Gòmez e Pedro Valero) che si propone di diffondere un appassionante e sconosciuto repertorio per violino, violoncello e pianoforte, con declamazioni di testi della letteratura spagnola ad opera degli attori di Compagnia Sipario. Quest’ultima, fondata e diretta da Tani Roma, è nata per promuovere la passione e la pratica del teatro, un’arte che aiuta a vincere la timidezza, allenare la memoria e l’attenzione, imparare il lavoro di squadra, imparare a usare meglio la propria voce, imparare a parlare in pubblico, vivere tante vite con l’interpretazione di tanti personaggi. Originariamente formata da 18 unità, nel corso degli anni la compagnia si arricchita di ulteriori elementi, dopo aver frequentato necessari Corsi di tecnica espressiva.

L’ingresso al concerto è gratuito. Per la visita al MAFF invece è necessario prenotare (ingresso con ticket, che per l’occasione prevede anche la degustazione dei prodotti tipici di aziende agricole locali).
Info e prenotazioni visita e degustazione ai numeri 340.5696723 – 328.2821571 oppure contattando la pagina Facebook del MAFF – Museo Archeologico di Francavilla Fontana.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento