Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Un successo incredibile, quello messo a segno dalla commedia “Non è pe le sold, je pe le terris!” che ha registrato il tutto esaurito nei teatri di Bari e Alberobello, arrivando ora a calcare il palcoscenico del Teatro Kennedy di Fasano, sabato 17 marzo.
Sono ormai passati 39 anni dalla prima rappresentazione di questo spettacolo firmato da Nico Salatino, ma di certo il comico barese Manuel non ha perso la sua innata spontaneità che riporta sulla scena con nuovi personaggi e una nuova sceneggiatura, ricca di colpi di scena e gag divertenti.
Manuel torna a vestire i panni di Giuseppe “il maggiordomo sordo”, mentre il ruolo di Vincenzo “il padrone avaro” passa da Salatino all’interpretazione di Alfredo Navarra, storica spalla di Manuel nel trio di cabaret con Betta De Venere. Al regista, infatti, spetta la prima novità di questo nuovo adattamento: è proprio lui ad incarnare il “fantasma padrone di casa”, fratello di Vincenzo presente durante tutta la rappresentazione con l’unico scopo di far rispettare le sue ultime volontà, anche se può essere visto solo da Manuel, il maggiordomo sordo, con cui condivide un rapporto “soprannaturale”.
Nelle vesti di Teresa “la governante” c’è Lilia Pierno, già interprete dell’ultimo film di Checco Zalone, con la sua impareggiabile parodia del dialetto canosino, mentre il ruolo del “becchino” è affidato a Nicola Antonacci. L’attore Alessandro Pestrichella è Giovige, nipote di Vincenzo l’avaro. A completare il cast la seconda delle novità: Valentina Silvia Carla Digirolamo recita la parte di Marì la francese, affascinante entraineuse innamorata di Giovige.
Il duo Manuel-Salatino si rivela ancora una volta vincente, garantendo due ore all’insegna dello svago e del puro divertimento, con una commedia estremamente attuale, brillante ed esilarante.