Brindisi: Nino Rota: musica per il cinema
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » “Nino Rota: musica per il cinema”, appuntamento al Teatro Verdi di Brindisi

“Nino Rota: musica per il cinema”, appuntamento al Teatro Verdi di Brindisi

Nino Rota: musica per il cinema
Evento
Nino Rota: musica per il cinema
Località
Brindisi (BR) - Teatro Verdi
Data/periodo
14 ott 2017
Orario
ore 20:00
Ingresso
a pagamento
Informazioni
0831 562554

Un nuovo appuntamento in agenda per gli amanti della musica cinematografica è in programma sabato 14 ottobre a Brindisi, dove l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento farà risuonare le intramontabili musiche da film firmate dal grande Nino Rota.

Si intitola proprio «Nino Rota: musica per il cinema» la serata che riporterà il pubblico del Nuovo Teatro Verdi a rivivere le emozioni di alcune delle più belle pellicole di Federico FelliniFranco ZeffirelliLuchino Visconti e Francis Ford Coppola, eseguite da OLES con gli arrangiamenti e la strumentazione per orchestra sinfonica di Fabrizio Francia: «I vitelloni – Suite sinfonica», «La dolce vita – Fantasia e canzone», «Il padrino – Suite dalla trilogia», «Il gattopardo – Valzer Verdi» e «Valzer del commiato», «Amarcord – Fantasia», «Romeo e Giulietta – Preludio, danza e canzone d’amore», «Le notti di Cabiria – Preludio, canzone e fox-trot». Al posto d’onore, a dirigere l’orchestra sinfonica, il maestro Eliseo Castrignanò. Prima cooperativa in Italia formata da un’intera compagine orchestrale, OLES (ex Tito Schipa di Lecce) è nata con l’intento di valorizzare un importante patrimonio musicale, costruito in oltre quarant’anni di attività concertistica dell’orchestra leccese, costantemente impegnata nel promuovere e diffondere la cultura musicale in Italia e all’estero, attraverso la realizzazione di stagioni sinfoniche e liriche. Il concerto è inserito nel cartellone della Stagione d’Autunno di OLES, per la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico di Maurilio Manca, nell’ambito dell’intervento di «Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale – anno 2017» della Regione Puglia affidato al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito delle attività realizzate a valere sul Patto per la Puglia – Fsc 2014-2020, destinato allo sviluppo dell’attività concertistica delle orchestre pugliesi.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione al numero 0831 562554, o di persona presso la biglietteria del teatro, tutti i giorni (fino a venerdì 13 ottobre) dalle ore 11.30 alle 13 e dalle ore 17 alle 19. Apertura porte per lo spettacolo, ore 20.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento