Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Natale in Puglia, alcune filastrocche in dialetto

Natale in Puglia, alcune filastrocche in dialetto

“Tre poesie in dialetto pugliese da recitare dopo il pranzo di Natale.”
Natale in Puglia, alcune filastrocche in dialetto

Ogni bambino aspetta il Natale per recitare in famiglia la filastrocca o la poesia che ha imparato a scuola per poter divertire e deliziare tutti i parenti. La sediolina che diventerà per qualche minuto il palco della recitazione è già pronta nella casa di tutti i nonni di Puglia, che aspettano trepidanti il momento. Tantissime sono le canzoncine italiane dedicate al giorno più gioioso dell’anno.

Anche la nostra regione però, presenta alcune varianti di dialetti molto divertenti e ricchi di tradizione. Sulla sedia, si potrebbero sentire una delle poesie sotto elencate.

Nu’ passarìdde mèzze spelàte

Nu’ passarìdde mèzze spelàte, sop’a la nève stève appeggiaàte,
un passero mezzo spiumato, sulla neve era adagiato,

tremmuèsce e a malapène move le scèdde
trema, a stento muove le ali

soffre pe ffame e soffre pe frìdde
soffre dalla fame e dal freddo

eppure iè Natàle, fèste d’ammòre
eppure è natale, festa colma d’amore

fosse che u passere non dène u core?
forse è perchè un passero non ha cuore?

Sì, non dène l’aneme confrònde a nnu’!
Sì, non ha l’anima, in confronto a noi

Ges’Criste alle peverìdde pinzece tu….!
Gesù Cristo alla povera gente pensaci tu..!

Natàle

Jind’a chèssa vescìgghie
In questa vigilia

chiène de lusce enùddle, tra
vigilia ricca di inutili luci, tra

capetòne, augurie e tanda jose
capitone, auguri e tanto chiasso

jì me ne sò sciute
me ne sono andato

jind’a na chièssie, sò state citte citte
in una chiesa, stando in silenzio

sò acchiedùte l’ècchie e sò sendute
Ho chiuso gli occhi ed ho sentito

la vosce du Natàle:
sentito la voce del Natale:

«Uagnùne – me dèceve – addò sciàte?
«Ragazzi – diceva – dove andate?

Non avite angòre accapesciùte ca avaste
Non avete ancora capito che basta

nu picche d’amore, picche quànne a la lusce
un po’ d’amore, poco quando la luce

de na cannèle, p’appeccià tutte le
di una candela, per accendere

lusce de stasère?»
tutte le luci di stasera?»

Quannu passa Epifania

Quannu passa Epifania tutte e feste porta via,
Quando passa Epifania tutte le feste porta via

poi se ngira Santu Pati,
poi si gira S.Pati

“e mie pé ci me lassati?,
“ed io che ci sto a fare?”

rispunne a Cannilora “nci su ieu ancora!”,
risponde la Cannilora: “ci sono io ancora”

poi se ngira L’acateddhra: “nci su ieu la cchiu beddhra!”
poi si gira l’Agatella:”Ci sono io la più bella!”

E voi? Quante altre ne conoscete?


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento