Lecce: Napoli Trip
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Napoli Trip, l’anima partenopea di Stefano Bollani al Politeama di Lecce

Napoli Trip, l’anima partenopea di Stefano Bollani al Politeama di Lecce

Napoli Trip
Evento
Napoli Trip
Località
Lecce (LE) - Teatro Politeama Greco
Data/periodo
31 mag 2018
Orario
ore 20:30
Ingresso
a pagamento

Si respira tutto l’amore per la città e la musica partenopea nello spettacolo Napoli Trip di Stefano Bollani, il musicista noto al grande pubblico anche per le sue apparizioni televisive e radiofoniche, che giovedì 31 maggio calcherà il palcoscenico del Teatro Politeama Greco di Lecce.

Un progetto che l’artista porta avanti con un “Quartetto” tutto napoletano per la presenza di Daniele Sepe (sassofono e flauti), Nico Gori (clarinetto) e Bernardo Guerra (batteria). Ogni live si trasforma in una festa che, lasciando spazio all’improvvisazione, spazia da Raffaele Viviani a Nino Taranto, da brani originali di Bollani fino ai classici di Pino Daniele.

Il capoluogo campano è stato un punto di partenza per il celebre compositore, un trampolino di lancio verso un sogno che oggi, al culmine di una splendente carriera jazzistica e non solo, può dirsi finalmente avverato proprio con Napoli trip, straordinario excursus nella napoletanità al fianco di un nutrito e variegato gruppo di amici nonché grandi talenti internazionali.

Il concerto prende il titolo dall’omonimo album che combina elementi provenienti da universi paralleli, impreziosito dal contributo di tanti musicisti: da un ensemble tutto partenopeo che rilegge Raffaele Viviani e Nino Taranto all’inedito quartetto composto da Nico Gori, Daniele Sepe e Manu Katche che affronta nuove composizioni di Bollani create appositamente per questo progetto.

Tra i brani in scaletta nel live, compaiono l’intramontabile “Reginella”, una delle canzoni più popolari del repertorio napoletano, seguita da composizioni originali come “Napoli’s Blues” composta da Gori a brani tipici come “Lo Choro Di Napoli” proposti con nuovi arrangiamenti e veraci improvvisazioni, per poi sfociare in un caloroso omaggio alla musica brasiliana. Non poteva di certo mancare il tributo a Pino Daniele di Putesse essere allero, in piano solo: un gioiello. E quello all’indimenticato Carosone (Caravan Petrol, ancora in piano solo). E, per concludere, perfino il più risaputo dei classici ‘O sole mio, magico.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento