Laterza: N-Grave Festival
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » N-Grave Festival 2.0, a Laterza l’evento delle nuove produzioni musicali

N-Grave Festival 2.0, a Laterza l’evento delle nuove produzioni musicali

N-Grave Festival
Evento
N-Grave Festival
Località
Laterza (TA) - Centro storico
Data/periodo
23-24 ago 2018
Orario
ore 21:00
Ingresso
gratuito

Il centro storico di Laterza è pronto ad ospitare la seconda edizione del N-Grave Festival, manifestazione dedicata alle nuove produzioni musicali, in programma il 23 e 24 agosto prossimi, sotto la direzione artistica di Giuseppe Acito.

Tanti saranno gli ospiti di questa seconda edizione, a partire da Howie B: musicista e produttore discografico scozzese, ha dato vita ad album storici come “POP” di U2, “Post” e “Homogenic” di Björk, “Ponderosa” di Tricky, oltre che a dodici album autoprodotti ed una lunga lista di remix tra cui Garbage, Unkle, Annie Lennox, Simply Red, New Order, Placebo, Steve Reich, Leftfield, Jeff Beck. Altri artisti interessanti sono i Percussion Voyager: Due percussionisti (Maurizio Rizzuto e Matteo Scaioli) che vent’anni fa hanno generato un progetto ambizioso ed unico che fonde la tradizione musicale dei Taiko Drums Giapponesi alla computer music.

Programma

Giovedì 23 agosto

  • ore 21.00 : Materaelettrica – Live Electronics + A/V
  • ore 22.00 : Harmograph – Live Electromechanics + Grammofoni preparati + Analog synthesizers + A/V
  • ore 23.00 : TBC

Venerdì 24 agosto

  • Ore 21.00 : Exotrol – Live Electronics + body interaction
  • Ore 22.00 : Percussion Voyager – Taiko Drums + Live Electronics
  • Ore 23.00 : Howie B – DJ Set

N-Grave Festival, il grande evento di musica elettronica

Lo slogan “N-Grave” deriva dal verbo inglese to engrave che significa “incidere”, ad indicare l’azione che il tornio fonoincisore pratica sulla matrice di un disco in vinile. Seppur molto antica, questa tecnica resiste al corso dei secoli, ma si evolve e si trasforma, alleandosi col mondo digitale.

N-Grave festival si pone proprio questo obiettivo: proporre nuove forme di produzione musicale attraverso chi si spinge oltre gli strumenti tradizionali e si mette alla ricerca di nuove sonorità, sfruttando le piattaforme open-source che trasformano i musicisti in makers e viceversa, artisti che possono creare i propri strumenti musicali, rivoluzionando il concetto stesso di strumento musicale.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento