Gravina in Puglia: Murgia Balloon Flights
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » Murgia Balloon Flights, le mongolfiere nel cielo di Gravina

Murgia Balloon Flights, le mongolfiere nel cielo di Gravina

Murgia Balloon Flights
Evento
Murgia Balloon Flights
Località
Gravina in Puglia (BA)
Data/periodo
dal 26 al 28 Lug 2019
Orario
ore 6:30
Ingresso
variabile

La sconfinata bellezza di Gravina in Puglia, immersa nel cuore verde del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è sotto gli occhi di tutti. Soprattutto per chi non si lascerà sfuggire la nuova edizione del “Murgia Balloon Flights”, la tre giorni “on air” che permetterà di ammirare lo straordinario panorama murgese dall’alto di una mongolfiera.

Le emozioni ad alta quota saranno condensate dal 26 al 28 luglio, con un ricco programma di eventi culturali e intrattenimento, tra cui aperitivi murgiani sul Bastione Medievale e “cene sul ponte” del Viadotto, oltre alla mostra fotografica “Cielo, Terra, Cielo” firmata da Maurizio Cimino.

Per il giro in mongolfiera, sono previsti voli liberi, alle ore 06:30 del mattino, e voli frenati, dalle 19:00 alle 22:00 circa. Scenario d’eccezione sarà il piazzale antistante il Parco Archeologico Padre Eterno.

Il programma

Venerdì 26 luglio

Ore 20.00 Ingresso Libero – Bastione Medievale: Aperitivo Murgiano.
Ore 20.00 Ingresso Libero – Cavato Sant’Andrea/Bastione Medievale: inaugurazione mostra fotografica “Cielo, Terra, Cielo” di Maurizio Cimino.
Ore 21.00 Ingresso Libero – Bastione Medievale – Momento musicale con il coro polifonico “Angelo Candela” diretto da Anna Candela. Al pianoforte Giusy Petrafesa.
Ore 20.00 / 21.00 / 22.00 Special Tour: Apertura straordinaria degli Ipogei di Cavato San Marco. Visite guidate
Ore 20.30 “Cena sul Ponte” sul Ponte Viadotto – Acquedotto Madonna della Stella, con animazione musicale (posti limitati)

Sabato 27 luglio

Ore 20.00 Ingresso Libero – Bastione Medievale: Aperitivo Murgiano.
Ore 20.00 Ingresso Libero – Cavato Sant’Andrea/Bastione Medievale: mostra fotografica “Cielo, Terra, Cielo” di Maurizio Cimino.
Ore 20.00 / 21.00 / 22.00 Special Tour: Apertura straordinaria degli Ipogei di Cavato San Marco. Visite guidate
Ore 20.30 Bastione Medievale: “IL GRIGIO”, omaggio al Teatro di Giorgio Gaber. Recita Francesca Esposto in collaborazione con “Teatro in Attico”.
Ore 20.30 “La Festa del Panzerotto sul Ponte” con Musica Popolare.
“La Voce Singolare di Taiwan” – Il Patrimonio Culturale dell’Isola Austranesiana.
Dalle ore 19.00 alle 21.00 Cavato San Marco/ Sant’Andrea: Laboratorio di tessitura tradizionale indigena Taiwanese: Les coasters a mano in stile Bunum (Evento Gratuito – Posti limitati)
Ore 22.00 – Bastione Medievale: Performance musicale indigena Taiwanese: la canzone rituale di Bunum “Pasibutbut”. Gruppo di presentazione: Kanating Polyphonic Choir of Ancient Bunun Tunes.

Domenica 28 luglio

Ore 20.00 Ingresso Libero – Bastione Medievale: Aperitivo Murgiano.
Ore 20.00 Ingresso Libero – Cavato Sant’Andrea/Bastione Medievale: mostra fotografica “Cielo, Terra, Cielo” di Maurizio Cimino.
Ore 20.00 / 21.00 / 22.00 Special Tour: Apertura straordinaria degli Ipogei di Cavato San Marco. Visite guidate
Ore 20.30 Ingresso Libero – Bastione Medievale: “A proposito di Viaggi e di Vento”. Performance Art, Reading Poetico, Rêverie Musicale. A cura del “Circolo Sfuggente”.
Ore 20.30 “Calici sul Ponte”: degustazione di vini, piatti della tradizione e musica live – Ponte Viadotto – Acquedotto Madonna della Stella.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento