Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Come da tradizione, saranno le amatissime “Serenate” nel centro storico ad inaugurare il Festival Internazionale della Chitarra “Città di Mottola” che quest’anno taglierà il traguardo delle venticinque edizioni. Nozze d’argento, quindi, per l’evento che sabato 1 luglio darà il via ufficiale al cartellone dell’estate pugliese con tantissimi concerti gratuiti, ospiti noti a livello nazionale e internazionale, concorsi e master classes.
Punto cardine della manifestazione è quella di intrecciare formazione e intrattenimento, regalando al pubblico momenti di grande suggestione. Gli appuntamenti in programma, tra Mottola e Ginosa, si protrarranno dall’1 al 9 luglio, ideati e selezionati con cura dal direttore artistico, il Maestro Michele Libraro. «Sono particolarmente emozionato – ha raccontato il Maestro – di poter festeggiare i 25 anni di attività del Festival, che ormai si è guadagnato un’attenzione nazionale e internazionale».
L’edizione 2017, inoltre, riserverà un omaggio particolare all’indimenticabile musicista Roland Dyens che ha sempre portato nel cuore questo festival, annoverando diverse partecipazioni. Proprio a questo straordinario chitarrista, scomparso pochi mesi fa, sarà dedicata la serata del 6 luglio, con l’esibizione dell’Orchestra Mottola Festival per la direzione del Maestro Leonardo Lospalluti, arricchita dalla presenza di numerosi chitarristi provenienti da tutta Italia, dall’Argentina e dal Venezuela, amici ai quali Roland ha dedicato dei brani e persino la sorella Laura.
Dal Giappone arriva invece Rieko Okuma con il suo flauto, accompagnato da Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte: saranno insieme come Trio Rospigliosi martedì 4 a Ginosa presso il Teatro Alcanices per un concerto gratuito con inizio alle 20.30. A seguire, spettacolo multimediale con i “Rain” (con la chitarra di Andrea Vettoretti e la voce di Alice Guidolin).
Venerdì 7 il Liceo Einstein di Mottola alle 20.30 ad ingresso gratuito ospita un doppio concerto: il chitarrista Gabriel Guillén e, a seguire, La ultima Curda (Fabio Furia al bandoneon e Alessandro Deiana alla chitarra) con un percorso sul tango.
Sabato 8 (Mottola, Liceo Einstein, ingresso libero, ore 18) esibizione dell’Orchestra Giovanile di Chitarre Chitarreinsieme, mentre alle 20.30 (ingresso 7,50 euro) concerto del musicista argentino Roberto Aussel.
A chiusura dell’evento, domenica 9 luglio il Liceo ospiterà il Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra con il concerto dei finalisti e una mostra fotografica sui i 25 anni del Festival a cura di Giuseppe Palmiotto.