Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
L’arte assume il ruolo di protagonista a Polignano a Mare dove sabato 24 marzo dalle ore 19:00 alle ore 21:00 è in programma “Dialoghi 3.0: Pino Pascali e Claudio Cintoli”, un’analisi osservativa e critica delle “opere aperte” dei due artisti da parte della Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea.
Il concetto del tempo sale sul palco guidando gli spettatori nel mondo archetipico dei due geni creativi dove l’uomo è posto al centro di un universo in cui convergono conoscenza, pensiero magico-archetipico e mitopoietico. Tra le opere in mostra possiamo citare Cavalletto, Cesto, Arco di Ulisse e Liane di Pino Pascali, tutte opere del 1968.
Dialoghi 3.0 è parte dell’anno di celebrazioni dedicate al 50esimo dalla prematura scomparsa di Pino Pascali, avvenuta all’età di soli 33 anni a Roma, l’11 settembre 1968. Lungo l’arco del 2018 sono previsti talk, workshop, incontri, mostre, convegni, nel segno della memoria.
L’esposizione Dialoghi 3.0, a cura di Rosalba Branà, è un prosieguo ideale del format Dialoghi nato nel 2014 con la sua versione 1.0 “Pino Pascali e Luigi Ghirri. Il mare e il cielo.”, dove erano poste in relazione l’opera “32 metri quadri di mare circa” di Pascali (per l’occasione restaurata dalla Fondazione) e “Infinito” di Luigi Ghirri. Bisogna attendere il 2015 per ammirare l’edizione successiva, “Dialoghi 2.0 Pascali e Bonalumi, Castellani, Fontana, Manzoni”, che ha analizzato in modo storico e scientifico il rapporto tra le finte sculture bianche di Pascali con le varie influenze dell’ambiente milanese; i caratteri predominanti di questa indagine sono stati materia, spazialità, anti-scultura.
Una lieta celebrazione quella organizzata a Polignano a Mare dove Pino Pascali torna artisticamente a casa, originario della città del barese ed emigrato dopo il diploma per collaborare come scenografo RAI. Un incidente in moto, di cui era appassionato, lo porta via proprio mentre il suo successo era all’apice: le sue opere erano esposte in quel momento alla Biennale di Venezia e celebrate da galleristi e amanti dell’arte di tutto il mondo. Appuntamento al 24 marzo per una delle mostre più importanti del panorama artistico del meridione, in via Parco del Lauro 119, visitabile sino al prossimo 30 settembre.