Modugno
L'Alta Murgia

Home » Cosa vedere » L'Alta Murgia » Modugno, storia, cultura e fascino a pochi chilometri da Bari

Modugno, storia, cultura e fascino a pochi chilometri da Bari

Città
Modugno
Provincia
Bari
CAP
70026
Superficie
32,24 km²
Abitanti
38448 (31-10-2017)
Nome abitanti
Modugnesi
Patroni
San Rocco

Il comune di Modugno è a pochi chilometri a nord di Bari, nell’entroterra, centro nevralgico dal punto di vista industriale e del terziario della provincia. A dispetto dei suoi circa 40mila abitanti, a seguito della svolta economica realizzata nel pieno degli anni ’60 che l’ha portata da essere area contadina a industriale, ha ottenuto una significativa crescita demografica con la quale in tempi recenti ha ottenuto il titolo di “Città”.

Nata sullo spartiacque tra i bacini di lama Balice e di lama Lamasinata, nel pieno della Conca Barese, Modugno è a pochi chilometri dalla costa, caratterizzata da un clima prettamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde, posizionata esattamente accanto l’aeroporto di Bari Palese-Macchie.

L’ipotesi tenuta maggiormente in considerazione riguardante l’origine del nome “Modugno” è quella che lo farebbe derivare dalla parola “Medunium”, ovvero “in medio”, riferendosi al fatto che si trovi a metà strada tra Bitonto e Bari. Nella centuriazione (divisione dell’agro) romana, il primo nucleo di Modugno doveva, infatti, trovarsi al confine tra l’AgerButuntinus e l’AgerVarinus. Una seconda ipotesi sull’etimologia del nome della città è legato al fatto che il primo borgo nacque sul colle de “La Motta”, pertanto “Metu-Genus” significherebbe in questo caso “Sorto su La Motta”.

Crocevia di diverse popolazioni, Modugno è ricco di area d’interesse religioso, storico e archeologico.
La chiesa matrice cittadina è dedicata a Maria Santissima Annunziata, con sculture riguardanti l’annunciazione poste sulle colonne corinzie ai lati del portale e un campanile alto 60 metri in pieno stile romanico. Al suo interno, opere d’arte di particolare pregio sono un’Annunciazione di Bartolomeo Vivarini, risalente al 1472 e il dipinto su tavola Sant’Orsola e le compagne del 1602 di GasparHovich.

Santuario di Santa Maria della Grotta

Poco fuori città, presso la lama Lamasinata, è possibile fare visita al Santuario di Santa Maria della Grotta, antica chiesa rupestre che diede rifugio ai monaci basiliani in fuga dalle repressioni iconoclastiche e tappa dei pellegrinaggi verso la Terrasanta.

Edificio dall’imponente fascino architettonico, in piazza Sedile, è la Sala del Sedile dei Nobili, luogo dove si riuniva l’assemblea dei nobili cittadini che governava Modugno e caratterizzato da un campanile con merlatura alla guelfa, con due campane e un orologio. La piazza su cui si affaccia, piazza Sedile, era luogo d’incontro dei cittadini nei tempi passati, ed è circondata da palazzi settecenteschi e ottocenteschi dal grande valore storico, come Palazzo Scarli, Palazzo Angarano-Maranta, Palazzo Parmigiani-De Sario, Palazzo Crispo e Palazzo Zanchi-Giampaolo.

Nel territorio di Modugno sono stati scoperti siti archeologici risalenti anche al periodo preistorico, come il Casale di Balsignano, fortificato e saccheggiato verso l’anno mille ad opera dei saraceni, distrutto definitivamente nel 1500 durante lo scontro tra angioini e aragonesi che si contendevano il possesso del regno di Napoli. Si conservano le mura, una costruzione munita di torri e le chiese di San Felice, con affreschi di scuola senese. Nelle sue vicinanze, sono stati rinvenuti i resti di un insediamento neolitico.

San Nicola da Tolentino e Rocco di Montpellier

La festa patronale di Modugno festeggia congiuntamente due santi, ovvero Nicola da Tolentino e Rocco di Montpellier, rispettivamente patrono e protettore della Città. I festeggiamenti della ricorrenza prevedono sia manifestazioni popolari, le quali avvengono la quarta domenica di settembre, e religiose, che iniziano il venerdì precedente e si concludono il lunedì. Processioni, fuochi pirotecnici e luna park con ambulanti e stand arricchiscono il weekend di celebrazioni.

cosa vedere

Cosa vedere a Modugno

Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa del Purgatorio
Chiesa di Maria Santissima Annunziata
LUOGHI DI INTERESSE
Piazza Sedile
Il menhir
Il Villaggio Neolitico di Balsignano
mappa

Mappa di Modugno

In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Modugno.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.

come arrivare

Come arrivare a Modugno

Ecco come raggiungere Modugno comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.

IN AUTO
12 km a sud di Bari tramite SS96
IN TRENO
Collegamenti diretti con Bari tramite Ferrovie dello Stato


Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento