Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
In occasione della festa patronale di Santo Stefano a Taurisano, domenica 4 agosto in Piazza Unità D’Italia si terrà il concerto di Michele Zarrillo.
Il cantautore romano, che con le sue canzoni ha fatto sognare e innamorare intere generazioni, regalerà al pubblico i brani che hanno fatto brillare la sua carriera, da “Una rosa blu” a “L’elefante e la farfalla” e “La notte dei pensieri, ai pezzi dell’album “Vivere e rinascere”. Quest’ultimo progetto è stato pubblicato in un’edizione speciale nel 2017, con il successo “Mani nelle mani” presentato sul palco dell’Ariston nello stesso anno, l’aggiunta di un secondo cd intitolato “Passioni” che ha aperto un nuovo capitolo della sua discografia. In Passioni, Zarrillo interpreta cover di brani entrati nella storia della musica italiana: “Luce” di Elisa, “Quando” di Pino Daniele, “Don Giovanni” di Battisti-Panella, “Futura” di Lucio Dalla, “Amore per te” di Mango, “Via” di Claudio Baglioni”, “Canzone” di Don Backy, “Xdono” di Tiziano Ferro, “Lately” di Stevie Wonder e “Shout” dei Tears for Fears.
Nelle oltre due ore di spettacolo, Zarrillo non farà mancare sorprese, mostrando le sue doti di strumentista al piano e alla chitarra, affiancato dai grandi musicisti Alessandro Canini, Danilo Fiorucci, Ruggero Brunetti, Laura Ugolini, Giampiero Grani e Roberto Guarino.
Classe 1957 e romano purosangue, Michele Zarrillo esordisce agli inizi degli anni ’70 come chitarrista del gruppo prog Semiramis e, in seguito, nei Rovescio della Medaglia.
Intrapresa la carriera da solista, si aggiudica la vittoria al Festival di Castorcaro nel 1979 con il brano Indietro no e si dedica alla scrittura di brani per grandi artisti del calibro di Renato Zero e Ornella Vanoni.
Calca il palco dell’Ariston diverse volte, portando Su quel pianeta libero, Una rosa blu, La notte dei pensieri, Cinque giorni, L’elefante e la farfalla, L’acrobata e L’alfabeto degli amanti, diventati tutti intramontabili classici del suo repertorio.
Costo biglietto?
Posti in piedi con ingresso libero, posti a sedere a pagamento (da 5 a 10 €)