Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Anche la città di Mesagne avrà il suo primo festival cinematografico.
Il Messapica Film Festival, in programma dal 22 al 28 luglio nel centro storico della cittadina pugliese – tra Castello Normanno Svevo e altri luoghi – sarà dedicato al cinema d’autore delle donne e sulle donne, con proiezioni e documentari provenienti da tutta Europa, che si alterneranno ad incontri, presentazioni di libri, masterclass, laboratori e momenti di musica live.
Realizzato dall’Associazione Culturale “Blue Desk”, e patrocinato dal Comune di Mesagne e dall’Apulia Film Commission, il festival nasce sotto la guida di Floriana Pinto, che ideatrice e direttrice artistica del Meff.
Tra le proiezioni da non perdere, il film Sulla mia pelle che ricostruisce minuziosamente gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi. Per l’occasione, interverrà in diretta streaming, insieme all’avvocato Fabio Anselmo, Ilaria Cucchi – che ha fornito un contributo essenziale per la realizzazione della pellicola, – inserita anche nel Comitato d’Onore, insieme a Ken Loach, alla senatrice Liliana Segre, alle Pussy Riot, al regista Philip Groening e alla costumista Lina Nerli Taviani.
Dal Festival di Berlino arriva una storia di coraggio, racchiusa nel film Styx, con protagonista una donna nel tentativo di salvare dei migranti in mare. Attesissimo tra gli ospiti, il portavoce nazionale di Amnesty, Riccardo Noury, che presenterà il film norvegese What will people say, basato sul racconto di una ragazza pakistana che si ribella alle leggi del padre.
Ad aprire e chiudere il sipario sul festival, saranno invece due pellicole restaurate dalla Cineteca Nazionale: È piccerella, film muto diretto dalla prima cineasta italiana (Elvira Notari), e La notte di S. Lorenzo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, che vedrà la presenza di Lina Nerli Taviani, costumista all’opera da oltre cinquant’anni, al fianco dei più grandi attori del cinema nostrano.
Tutte le attività del festival saranno gratuite.
Lunedì 22 luglio
Ore 21.15 É PICCERELLA di Elvira Notari (Arena nel Castello)
Interviene: la Conservatrice della Cineteca Nazionale Daniela Currò
Ore 23.30 BROTHERS di Aslaug Holm
Martedì 23 luglio
Ore 19.00 LEZIONI D’AUTORE (Auditorium del Castello)
Masterclass sui diritti umani di Moni Ovadia
Ore 21.15 BECOMING ASTRID di Pernille Fischer (Arena nel Castello)
Ore 23.30 INDESIDERABILI di Chiara Cremaschi
Interviene: la regista Chiara Cremaschi
Mercoledì 24 luglio
Ore 19.00 I LIBRI PARLANO DEL PRESENTE (Piazza Commestibili)
“Adolescenti nella rete – Quando il web diventa una trappola”
Interviene: la co-autrice Assunta Amendola con un excursus sulla filmografia tematica trattata nel volume.
Ore 21.15 COSA DIRÀ LA GENTE di Iram Haq (Arena nel Castello)
Interviene: il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury
Ore 23.30 TAGLIATORI DI LINGUA di Solveig Melkeraaen
Giovedì 25 luglio
Ore 19.00 I LIBRI PARLANO DEL PRESENTE (Piazza Commestibili)
“Contro il neoliberismo – Conoscenza, lavoro, arte, socialità”
Intervengono: la curatrice LEDA DI PAOLO e l’economista ANDREA VENTURA
Ore 21.15 SULLA MIA PELLE di Alessio Cremonini (Arena nel Castello)
Intervengono in diretta streaming: Ilaria Cucchi e l’avvocato Fabio Anselmo
Ore 23.30 ADOPTED di Gudrun Widlok e Rouven Rech
Venerdì 26 luglio
Ore 21.15 STYX di Wolfgang Fischer (Arena nel Castello)
Interviene: il distributore indipendente PAOLO MINUTO che ha portato il film in Italia.
Ore 23.30 PUSSY VERSUS PUTIN di Taisiya Krougovykh e Vasily Bogatov
Sabato 27 luglio
Ore 19.00 LEZIONI D’AUTORE (Auditorium del Castello)
Masterclass di cinema di WILMA LABATE
Ore 21.15 ARRIVEDERCI SAIGON di Wilma Labate (Arena nel Castello)
Intervengono: la regista Wilma Labate e due delle Protagonisterossella Canaccini e Viviana Tacchella
Ore 23.30 LA MEMORIA DEL CONDOR di Emanuela Tomassetti
Intervengono: la regista Emanuela Tomassetti ed il legale dei familiari dei desaparecidos Arturo Salerni
Domenica 28 luglio
Ore 19.00 Lezioni D’autore (Auditorium del Castello)
Masterclass sulla narrazione di Lidia Ravera
Ore 21.15 LA NOTTE DI SAN LORENZO dei Fratelli Taviani (Arena nel Castello)