News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Mercato immobiliare pugliese, dati in crescita rispetto al 2017

Mercato immobiliare pugliese, dati in crescita rispetto al 2017

“Il trend positivo mostra un aumento delle compravendite di case in tutta la Puglia.”
Mercato immobiliare pugliese, dati in crescita rispetto al 2017

Un grande percorso di espansione sta caratterizzando il mercato immobiliare e residenziale della Puglia.

I dati dell’Agenzia delle Entrate, elaborati in occasione della Fiera Biennale delle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 (SAIE) che si terrà a Bari il prossimo ottobre, hanno mostrato un aumento delle compravendite a livello regionale del +4,5% rispetto a quelli del 2017.

SAIE Bari

SAIE, che è da sempre considerata una vera e propria eccellenza da tutti gli esperti del settore, intende fornire al comparto dell’edilizia un importante supporto attraverso delle tecnologie e modalità che avvengono in maniera innovativa.

Da sempre considerata un’eccellenza dagli addetti ai lavori, vuole fornire al comparto dell’edilizia il suo prezioso supporto in modo innovativo, mettendo al centro non solo prodotti e tecnologie per le costruzioni, ma anche servizi per l’ambiente costruito. I dati sul settore immobiliare dimostrano come il mercato pugliese sia cresciuto nell’ultimo anno.

I dati positivi

In tutta la regione, infatti, sono stati firmati 33.608 acquisti di case in più, mostrando un trend assolutamente positivo per tutta la Puglia.

Questi dati, naturalmente, si ripercuotono in maniera vantaggiosa per tutta la filiera edile regionale. Questo segmento importante, quindi, avrà un ruolo chiave all’interno della prima edizione della Fiera Biennale delle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente di Bari, all’interno della quale verranno mostrate tutte le innovazioni tecnologiche attraverso le eccellenze e le best practice del settore.

Le province nelle quali si vendono più case

Al primo posto la provincia nella quale sono state vendute più unità abitative è la Città Metropolitana di Bari con le sue 14.367 compravendite. A seguire Lecce con 6.086, Foggia 5.406, Taranto 4.568 e Brindisi 3.182.

Valutando, però, gli stessi dati nel 2017, si può asserire che la città città di Foggia sia, con il suo +6,1% la realtà più dinamica della Puglia. Sempre per lo stesso principio, la città della Capitanata è seguita da Taranto, Bari (BAT inclusa), Lecce e Brindisi.

Non solo mercato immobiliare

Il futuro dell’edilizia della regione non riguarda solamente il mercato immobiliare. Numerose sono le altre opere che si stanno realizzando in tutto il Tacco d’Italia. Oltre alla Bari-Matera, che sarà completata entro gennaio 2020, procedono i lavori del tratto ferroviario ad alta velocità che collegherà Napoli a Bari, la cui consegna è prevista entro il 2026.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento