La conserva di melanzane sott’olio è una ricetta tradizionale pugliese, da conservare in dispensa e gustare tutto l’anno; tradizione vuole che si preparino in estate con melanzane di stagione e si consumino dopo un mese dalla preparazione dei prelibati vasetti; si conservano per circa un anno.
Utili come antipasto veloce e sempre gradito per ospiti inattesi appassionati di verdure sott’olio, non possono mancare in ogni dispensa che rispetti le tradizioni pugliesi; inoltre come i pomodori secchi sott’olio, sono perfette come contorno o condimento per pucce, friselle e bruschette.
Ingredienti per la ricetta
1 kg di melanzane
peperoncino rosso in pezzi
spicchi d’aglio
olio extravergine d’oliva
1 litro di aceto di vino bianco
sale q.b.
pepe
aromi a piacere (basilico, timo, origano)
Preparazione Melanzane sott'olio
Lavare le melanzane con cura, eliminare il peduncolo con il calice annesso, sbucciarle e tagliarle a listarelle, rondelle o a fettine spesse massimo 1 cm; porre le melanzane tagliate in un recipiente (barattolo) forato e cospargerle con del sale grosso riempiendo il contenitore fino all’orlo, alternando con strati i melanzane e sale che serve ad eliminare una parte dell’acqua contenuta nelle melanzane.
Il giorno dopo si fanno cuocere nell’aceto per circa 2-3 minuti, si scolano bene e si lasciano asciugare su dei canovacci per almeno 12 ore aromatizzando con origano, aglio e peperoncino rosso tagliato a pezzetti.
Trascorso il tempo necessario sistemare le melanzane a strati in vasetti che, una volta riempiti, si tengono capovolti per 12 ore sotto la pressione di un peso per eliminare l’acqua ancora presente nelle melanzane.
Dopo questo passaggio i vasetti con le melanzane si riempiono di aceto che dopo due ore viene sostituito con olio extravergine d’oliva fino all’orlo del contenitore.
I vasetti si conservano in un luogo fresco, asciutto e privo di luce e si possono consumare solo dopo un mese dalla preparazione. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.