Brindisi: Medieval Fest
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Medieval Fest, a Brindisi un tuffo nel passato tra storia e spettacolo

Medieval Fest, a Brindisi un tuffo nel passato tra storia e spettacolo

Medieval Fest
Evento
Medieval Fest
Località
Brindisi (BR) - Lungomare Regina Margherita
Data/periodo
dal 31 ago al 2 set 2018
Orario
ore 19:00
Ingresso
gratuito

Da piazza Duomo a piazza Santa Teresa, passando per il lungomare.
Questo lo scenario che farà da sfondo alla sesta edizione del Medieval Fest, la rievocazione storica che quest’anno tornerà ad avvolgere le vie di Brindisi dal 31 agosto al 1° settembre, in concomitanza dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città.

Grazie al sostegno del Comune di Brindisi e del patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Brindisi, la manifestazione catalizza ogni anno l’attenzione di migliaia di cittadini e visitatori, coinvolgendoli e appassionandoli a suon di laboratori didattici e interattivi, cortei storici e rievocazioni degli antichi mestieri con la ricostruzione filologica di un affascinante borgo medievale. Contrassegnata dal tema del mare, inteso come elemento che dà vita al territorio, questa sesta edizione prevede la proiezione di un video 3d mapping, attraverso filmati, luci e scenografie, che trasformerà il prospetto della Casa del Turista in un gigantesco display, rievocando uno degli eventi più rappresentativi e ricchi di fascino della nostra storia: la Crociata della Pace, partita dal porto di Brindisi il 1228 per volontà dell’imperatore Federico II. Filmati d’autore e suggestivi giochi di luce daranno l’impressione agli spettatori che la realtà si animi al punto da creare un effetto surreale capace di generare una sorta di “illusione di massa”.

Tra gli appuntamenti in programma, da segnalare quello con Luigi Russo, dell’Università Europea di Roma, che, venerdì 31 agosto presso la Casa del Turista, presenterà il recentissimo volume I crociati in TerrasantaValentina Campanella, segretaria dell’Associazione del Centro studi Normanno-Svevi di Bari, parlerà invece del suo libro Una nuova storia (1095-1291) con la partecipazione di Giacomo Carito, Cristian Guzzo, Giuseppe Marella della Società di Storia Patria per la Puglia. Il momento musicale sarà invece riservato al musico girovago Giovannangelo De Gennaro che presenterà il suo primo disco come solista, in cui sonorità medievali ed etniche si mescolano a voci in dialogo a formare un gioco di assonanze e dissonanze.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento