Home » Puglia Blog »
Nella regione basata sul rigore, sulla dedizione, sulla passione nell’arte manuale e i valori morali più saldi di una pietra, quale poteva essere la tappa più significativa nella vita di una persona? Ovviamente il matrimonio. Proprio per la sua importanza e per il suo valore, il matrimonio pugliese è una delle celebrazioni che ha maggiore durata in Puglia. La frenesia sta nella scelta dell’abito, nelle partecipazioni da inviare inevitabilmente ad ogni singolo familiare ed amico, nella bomboniera e principalmente nella scelta del menù nuziale, che è considerato valido solo qualora l’invitato non riesca ad alzarsi dalla sedia.
Per capire al meglio i preparativi di questa cerimonia speciale, sarebbe meglio stilare “il decalogo delle nozze pugliesi”, spiegando le varie tappe passaggio dopo passaggio.
Contenuto
Prima di convolare a nozze e cimentarsi nella preparazione della cerimonia, la proposta di matrimonio pugliese è uno dei passaggi fondamentali; la donna desidera essere corteggiata e stupita con delle dichiarazioni d’amore senza eguali, con fiori, cene romantiche e ovviamente un anello da capogiro. La stessa storia vale per tutte le donne del mondo, quindi ci raccomandiamo a tutti gli uomini che desiderino fare la fatidica proposta.
La sala dove avrà luogo il matrimonio, è una delle tappe fondamentali per il matrimonio in Puglia: sontuosità, eleganza e spazi molto estesi sono d’obbligo per il ricevimento. In Puglia sono molto gettonate le famose masserie, rese incantevoli grazie al loro stile rustico e allo stesso tempo moderno che vi lascerà a bocca aperta. Tipici delle masserie sono i loro giardini senza fine, dove sarà possibile realizzare l’intero book fotografico degli sposi, proprio perché il fotografo pronto a riprendere ogni movimento della coppia felice è essenziale.
Il luogo dove avverrà il rito religioso, è scelto accuratamente da parte degli sposi, in modo tale da accogliere il totale degli invitati. La Puglia è piena di chiese, cattedrali e basiliche che la rendono una delle regioni più visitate del mondo proprio per questo. La sposa fa il suo ingresso nella lunga navata, accompagnata orgogliosamente da suo padre che la dirige
verso l’uomo della sua vita. Alcune delle cattedrali più belle scelte per le nozze in Puglia, sono quella di Trani, quella di Bari e anche quella della bellissima Otranto.
L’abito da sposa richiede una procedura davvero molto lunga e complicata: si prenota l’appuntamento con l’atelier dei sogni e si avvisano amiche, cugine, nonne, mamme e suocere. Il momento più importante è quello in cui tutte le presenti pronunciano il fatidico “è quello giusto”, proprio come nei film che tutte vedono da bambina. Merletti, perle, lustrini e pizzo, che renderanno il vestito unico nel suo genere. La tradizione vuole che il giorno del matrimonio, la sposa abbia con sé qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo, datole rigorosamente in prestito magari dalla suocera e dalla mamma. È d’obbligo anche un accessorio che riporti il colore blu.
La bomboniera è il ricordo che tutti gli invitati porteranno via con sé al termine della festa. Proprio per questo viene scelta in maniera accurata e minuziosa: dalle bomboniere classiche a quelle moderne, l’importante è la confettata allegata insieme. Ultimamente, gli sposi pugliesi scelgono di regalare anche dei prodotti tipici locali, come delle bottiglie di vino, di grappa e delle piantine per decorare la casa. Insomma non tutti gradiscono delle bomboniere classiche con i tempi che corrono e, agli sposi non piace mica finire nel dimenticatoio.
Dopo i vari passaggi per un matrimonio degno di nota, tutto il resto è da contorno; importantissimo è anche il cibo che verrà servito al matrimonio, proprio perché l’obiettivo degli sposi è quello di saziare così tanto gli invitati, che dovranno digiunare per l’intera settimana successiva. Il buffet dei frutti di mare è essenziale, data la ricchezza dei mari pugliesi, come lo è il buffet dei dolci, che delizia il palato al solo pensiero. La tradizione di Giovinazzo vuole che, qualora un invitato non abbia partecipato al matrimonio ma abbia comunque fatto un regalo agli sposi, gli sia recapitato un pacco di dolci in inverno o di gelato in estate. Un’altra tradizione è il lancio del bouquet, regalato alla sposa dalla suocera come usanza vuole. È lanciato in aria alla fine della festa e, la “fortunata” che lo afferra al volo, è destinata a sposarsi successivamente. Come dice il detto “paese che vai usanza che trovi”, e in Puglia di usanze ce ne sono davvero tante.
Data: 10 Ott 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.