Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
La rassegna culturale dell’Anfiteatro di Lucera Estate, Muse, Stelle continua ad ospitare grandi artisti del panorama italiano. Il progetto, sostenuto tra i tanti dal Comune, MIBACT e Teatro Pubblico Pugliese, ha portato una serie di eventi nella città in provincia di Foggia.
Scopri di più su: Anfiteatro di Lucera, 9 spettacoli per esaltarne la bellezza
Prima delle battute finali, sabato 12 settembre, alle 21:30, salirà sul palco dell’anfiteatro Massimo Popolizio ne La caduta di Troia.
Prodotto dalla Compagnia Orsini, lo spettacolo ripercorrerà le gesta descritte nel II libro dell’Eneide e narra, appunto, dell‘inganno del cavallo di legno con cui i Greci, dopo dieci lunghi anni di assedio, riuscirono a espugnare la città di Troia.
A rendere il tutto ancora più suggestivo ed entusiasmante, oltre all’ottima interpretazione di Popolizio, ci saranno anche le musiche di Stefano Saletti e Barbara Eramo, realizzate in parte per composizioni originali, in parte poiché attingono alla tradizione mediterranea ed ebraico sefardita.
Le lingue usate sono il ladino, l’aramaico, l’ebraico e il sabir, l’antica lingua del Mediterraneo. Saletti utilizza strumenti particolari come l’oud, il bouzouki e il bodhran per rendere le atmosfere evocate da Massimo Popolizio in un contrappunto sonoro tra le musiche e la voce limpida di Barbara Eramo che si muove tra melismi e scale di derivazione mediorientale.
Le musiche, strutturate come una partitura con un susseguirsi di temi, sottolineano i passaggi più intensi del testo e paesaggi sonori che fanno da bordone alla narrazione di Popolizio e portano lo spettatore a viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso la parola e le suggestioni sonore di timbri e sonorità antiche ed evocative.