Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
È giunto ormai alla sua V edizione “MARU – Il peperoncino in festa”, l’evento più piccante dell’estate salentina che, sabato 2 e domenica 3 settembre, vedrà il centro storico di Ruffano, nel cuore del Salento, preso d’assalto da migliaia di visitatori. Immersi in un’atmosfera con dettagli d’altri tempi, luminarie e decorazioni a tema, passeggiando tra le casette e i frantoi ipogei di uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della penisola Salentina, sarà possibile ammirare una ricca esposizione di piante di peperoncini provenienti da tutto il mondo, assistere a spettacoli musicali e teatrali per le vie e le corti del paese, assaggiare specialità locali dal gelato al pasticciotto leccese alle creme ai sottolii, presso gli stand “ infuocati “ del mercatino. A far da padrone sarà infatti il rosso del peperoncino, re indiscusso dell’arte culinaria salentina che metterà alla prova i più temerari nella tradizionale gara di resistenza al piccante, “assaggiando”, in ordine di piccantezza, i peperoncini più piccanti del mondo: dal locale Varda’ncelu alle varietà più esotiche e “indiavolate” della scala Scoville. Ricco e variegato il programma delle due serate, a partire dall’animazione per i più piccoli a cura de “I Portatori sani di sorrisi”, sabato 2 settembre. E ancora spettacolo di musica e danza a cura de La Fabbrica dello Spettacolo, teatro con Fabrizio Saccomanno e Mino De Santis e il loro amatissimo Trapule, Manus Band di Lucio Margiotta e a concludere la serata il gruppo Musicamanovella. La festa prosegue domenica 3 con la possibilità di assistere ad uno show cooking organizzato da Città del Gusto di Lecce, Gambero Rosso, allo spettacolo di musica e teatro Donna Lucia, con Lucia Minutello e P40, allo spettacolo di teatro del Clown Lacoste, a alla musica itinerante della Maisto Street Band.
L’evento è organizzato da Made in Soap in collaborazione con l’ Associazione Idee in Movimento, con il patrocinio e la partecipazione di: Accademia Nazionale del Peperoncino, Comune di Ruffano, Provincia di Lecce, Associazione La Scatola di Latta, Unione dei Comuni Terra di Leuca Bis, Orto Botanico del Salento, Distretto Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia, Università del Salento, Coldiretti, Confagricoltura, Slow Food Sud Salento, Città del Gusto di Lecce – Food and Wine Accademy Gambero Rosso.