Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Il re della tavola salentina torna protagonista nella settima edizione di “MARU – Il peperoncino in festa”, uno degli eventi più attesi dell’estate organizzato dalle associazioni Made in Soap e Idee in Movimento .
Il centro storico di Ruffano, il 31 agosto e 1° settembre, farà da vetrina ad una ricca esposizione di piante di peperoncini provenienti da ogni parte del mondo, che sarà possibile degustare presso gli stand “infuocati” del mercatino. Le due serate saranno, inoltre, animate da spettacoli teatrali e musicali per le vie del paese con artisti di strada e musicisti di alto livello, mentre, per i più piccoli, è previsto un laboratorio di burattini tenuto dalla Compagnia teatrale Teste di legno, letture animate a cura de La Soffitta Itinerante, Suoni nuovi dal Mediterraneo e dall’Oriente a cura di Beirut World Beat.
Ore 19.00 Convegno e presentazione della festa “Dialoghi di Maru” – Piazzetta Giangreco
– Laboratori didattici e teatro per bambini a cura di Soffitta itinerante, Compagnia Teatrale Teste di Legno.
– Mostra fotografica: Lybia, history and memories a cura di ARCI Lecce
– La Scatola di Latta: Il poeta, la tarantata e le umili, incontro su Michela Margiotta nella corte della sua casa natale
– Teatro di burattini con la Compagnia Teatrale delle Teste di Legno
– Bikeman, Il Grande Lebuski
– Afro Diaulé, musica e danza africana
– Albero della Cuccagna
– Beirut World Beat Suoni Nuovi dal Mediterraneo e dal Medio Oriente
– Koinè, musicanti delle corti
– Taxidi e Anna Cinzia Villani, sonorità ellenico /salentine.
– Coro Popolare di Terra D’Otranto, Dario Muci ed Enza Pagliara
– Alex de Rio DJ Set
– Laboratori didattici e teatro per bambini cura di Soffitta itinerante, Compagnia Teatrale Teste di Legno
– Il laboratorio d’arte circense, con Tabarin, scuola del circo Parabita
– Laboratorio danza africana con Afro Dialuè
– Misto Street band
– Beirut World BeatSuoni Nuovi dal Mediterraneo e dal Medio Oriente
– Traviecircus
– Solo Quiero Imaginar, chitarra classica e acustica, Lucio Margiotta, Rocco Mastrolia e Checco Leo.
– Gioele Levantaci, musica d’autore
– Gara “Mangiafuoco” – Koiné, musicanti delle corti
– Skanderground in concerto