Lecce: Maria Callas – La voce immortale che dal Mediterraneo unisce il mondo
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Maria Callas, a Lecce una serata nel ricordo della Divina

Maria Callas, a Lecce una serata nel ricordo della Divina

Maria Callas – La voce immortale che dal Mediterraneo unisce il mondo
Evento
Maria Callas – La voce immortale che dal Mediterraneo unisce il mondo
Località
Lecce (LE) - Piazza Duomo
Data/periodo
16 Lug 2019
Orario
ore 21:00
Ingresso
a pagamento

La città di Lecce rende omaggio ad una delle più grandi voci della lirica mondiale, incarnata in una donna dal fascino ineguagliabile e dal talento unico: Maria Callas.

Nella splendida cornice di Piazza Duomo, domenica 16 luglio, si svolgerà l’evento “Maria Callas – La voce immortale che dal Mediterraneo unisce il mondo”, organizzato dal Consolato Onorario di Grecia per Brindisi, Lecce e Taranto, nella persona del Console avv. Antonella Mastropaolo,
Diversi gli ospiti di fama internazionale attesi per l’occasione: dal soprano Evmorfia Metaxaki al baritono Dionisios Sourbis ed il tenore Leonardo Gramegna, accompagnati dal Quintetto Florilegium diretto dal maestro Valerio De Giorgi del Conservatorio di Lecce. Saranno loro a dover accompagnare il pubblico lungo un viaggio musicale, attraverso le arie più amate dalla celebre soprano. A condurre la serata sarà la bravissima Maria Di Filippo.
L’evento si avvale dell’alto patrocinio dell’Ambasciata di Grecia, oltre che del contributo organizzativo dell’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade” e dell’Associazione “Laica” di Lecce.

Il ricordo di Maria Callas

Anche se molti fanno coincidere la nascita del mito della Callas con il giorno della sua tragica morte, nel 1977, quando fu ritrovata senza vita nel suo appartamento parigino, in realtà il suo talento universalmente riconosciuto ha modellato il suo successo artistico nel tempo.

Era il 1950 quando fece il suo debutto alla Scala di Milano, restando per anni ancorata al trono di regina. Ha prestato la sua raffinata voce a numerose partiture di Donizetti, di Bellini, della Anna Bolena e della Lucia di Lammermoor. La sua personalità artistica riuscì ad affascinare il mondo intero, anche grazie alle sue memorabili interpretazioni della Tosca, della Traviata e della Norma, a cui è dovuto l’appellativo di Divina.

L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21, ma sarà possibile accedere in Piazza del Duomo a partire dalle ore 20:00.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento