Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Contenuto
Il giornalista ambientale Giorgio Ventricelli ha organizzato una due giorni dal titolo “Gli ulivi, la grande bellezza di Puglia” per la presentazione del cortometraggio “Mare d’argento” del regista, fotografo e scrittore Carlos Solito: giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2016 sarà proiettata la pellicola rispettivamente al Maccheveramente Cafè di San Severo (FG) alle ore 20:30, in occasione della rassegna culturale “A qualcosa penseremo…”, e all’Auditorium Santa Chiara della Fondazione Apulia felix di Foggia alle ore 20:00.
L’ulivo, simbolo identitario della Puglia, è motivo di discussione sui media nazionali e regionali a causa del batterio Xylella e delle cronache giudiziarie successive agli abbattimenti di centinaia di “ulivi infetti”.
Il film, scritto dallo stesso Carlos Solito (regista), il cui talento narrativo è noto da tempo a livello nazionale ed internazionale per la sua attenzione al Sud Italia, nasce dall’intenzione di celebrare la magia dell’uliveto pugliese senza riferimenti espliciti al problema, anche se l’allusione ai fatti di cronaca emerge chiaramente; per questo, in occasione dell’incontro di venerdì 11 marzo all’Auditorium Santa Chiara della Fondazione Apulia felix, i ricercatori Francesco Lops e Antonia Carlucci del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia, parleranno degli studi condotti sul batterio Xylella e della sperimentazione avviata su numerosi alberi di ulivo infetti e dei risultati incoraggianti ottenuti.
Per il primo appuntamento del 10 marzo, in occasione della presentazione di “Mare d’Argento” nella rassegna culturale “A qualcosa penseremo…” al Maccheveramente Cafè di via Alessandro Minuziano, 67 a San Severo, sarà presente il regista Carlos Solito affiancato da Angelo Marino dell’Azienda Agricola Biologica Ritrovato e dallo scultore del legno d’ulivo Antonio Cervati che, insieme all’artista Olga Delle Vergini, allestirà una performance artistica dedicata agli ulivi; sarà inoltre organizzato un aperitivo dedicato al tema “ulivo” realizzato da Anna Illiceto, proprietaria del cafè, con la collaborazione della biologa nutrizionista Francesca Pia Menanno e della Delegazione AIS Foggia, che abbinerà alle pietanze i vini della Tenuta Coppadoro di San Severo.
Per l’incontro di Foggia, che vede il sostengo di Fondazione Apulia felix, Il Meglio della Puglia e Famiglia Dauna di Roma, saranno presenti anche Stefano Pecorella, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, che esporrà il suo punto di vista sulla situazione e parlerà di come il Parco tutela gli ulivi del Gargano e ne promuove l’immagine, e Maria Elena Ritrovato, presidente di PugliaBio, associazione che promuove l’agricoltura biologica, che racconterà l’ulivo dal punto di vista di un’imprenditrice che produce olio biologico partendo innanzitutto dalla tutela del territorio per promuovere le eccellenze attraverso la salvaguardia della pianta stessa.
Al termine della serata sarà organizzato un rinfresco da Cantine Teanum in collaborazione con AIS Foggia e PugliaBio.