Si terrà a Martina Franca, in provincia di Taranto, la seconda edizione di Manuscripta, il Festival della Letteratura a Fumetti, in via Orfanelli, 19 da giovedì 5 ottobre a domenica 8 ottobre 2017. L’ingresso sarà rigorosamente gratuito.
Il Festival Manuscripta giunto ormai alla sua seconda edizione, è stato organizzato dal Presidio del libro Martina Franca insieme all’Associazione Terra Terra, patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Martina Franca, città ospitante. Il tutto sarà allestito in tre luoghi differenti: Casa Cappellari (Ospedaletto), Palazzo Ducale e Arte Franca Laboratori Urbani (Villa del Carmine). L’evento ha in servo per i suoi ospiti moltissime attività come mostre, presentazioni, incontri con gli autori, seminari, workshop ed eventi live.
Per quanto riguarda le mostre presenti nel programma di Manuscripta, oltre a quelle allestite dal 5 al 15 ottobre 2017 di vari artisti, ce ne saranno cinque personali di AkaB, Lorena Canottiere, Paolo Castaldi, Simone Prisco e Serena Schinaia dal 6 al 7 ottobre, dove rappresenterano cinque visioni differenti sul mondo e sul loro modo di raccontare attraverso il disegno. Le mostre personali saranno allestite all’Ospedaletto dalle ore 10:00 alle 13:00 della mattina e dalle ore 18:00 alle 23:00 della sera.
Il programma di Manuscripta 2017
- Giovedì 5 ottobre
Alle ore 19:00 a Palazzo Ducale, nella Sala degli Uccelli, ci sarà la Presentazione del Festival e la Presentazione della mostra collettiva “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”.
Alle ore 20:30, questa volta nelle Sale del Piano Nobile, ci sarà l’Inaugurazione della mostra collettiva di beneficenza “Ilvarum Yaga 100 disegnatori contro la Strega Rossa”. - Venerdì 6 ottobre
Alle ore 09:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà la Presentazione del Festival e la Presentazione delle mostre personali di AkaB, Lorena Canottiere, Paolo Castaldi, Simone Prisco e Serena Schinaia.
Alle ore 10:30 a Palazzo Ducale, nelle Sale Consiliare, ci sarà l’incontro con l’editore e con l’autore: Alessia Lepore. A presentare Paolo Castaldi e Federico Zaghis.
Alle ore 11:30 nelle Sale del Piano Nobile, ci sarà la visita alla mostra collettiva di beneficenza “Ilvarum Yaga, 100 disegnatori contro la Strega Rossa”.
Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, ci sarà il workshop “ Inchiostrazione Tradizionale” a cura di Giuseppe Latanza.
Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autrice Gabriella Gilberti.
Alle ore 19:30 sempre presso l’Ospedaletto, ci sarà un nuovo incontro con l’autrice Simona Fernandez Cascetti.
Alle ore 21:30 si terminerà con l’incontro con l’autore Roberto Romano. - Sabato 7 ottobre
Alle ore 09:30 presso il Cinema Teatro Nuovo Menotti, ci sarà la proiezione del film “Lo chiamavano Jeeg Robot” con l’incontro con l’autrice Alessia Lepore (evento riservato alle scuole).
Alle ore 09:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con sceneggiatori, disegnatori ed editori professionisti con “Da grande voglio fare il Fumettista”.
Alle ore 11:00 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Carlo Dilonardo.
Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, ci sarà il workshop sul seminario della sceneggiatura “Dall’idea al fumetto”.
Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Piero Angelini.
Alle ore 21:00 presso la Biblioteca Comunale, ci sarà il “Comics Jazz- Arrangiamenti in jazz delle più famose sigle dei cartoni animati”.
Alle ore 23:00 presso l’Ospedaletto, il dj set #Manuscripta. - Domenica 8 ottobre
Alle ore 10:30 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, il workshop “Fumetto per bambini”.
Alle ore 11:30 presso l’Ospedaletto, il Dott. Paolo Vinci presenta il progetto “Nati per leggere”.
Alle ore 12:00 presso l’Ospedaletto, per il centotrentesimo anniversario della “Gazzetta del Mezzogiorno”, saranno presentati i “Fumetti per il Sud” e l’anteprima di “O Stablmend” di Tonio Vinci.
Alle ore 16:00 presso i Laboratori Urbani Arte Franca, il workshop “Tecniche di colorazione digitale” con Gian Marco De Francisco.
Alle ore 18:30 presso l’Ospedaletto, l’Associazione Culturale “La Puglia racconta. Tra Testo e Immagine” dialoga con il Presidente dell’Associazione Daniela Giarratana.
Alle ore 19:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autrice Grazia Rongo.
Alle ore 20:30 presso l’Ospedaletto, ci sarà l’incontro con l’autore Massimiliano Martucci.
Alle ore 21:30 presso l’Ospedaletto, Silvana Topin presenta “Manuscripta 2017 secondo me!”.