Corigliano d'Otranto: Cartelloni eventi Art&Lab Lu Mbroia
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Art&Lab Lu Mbroia, il cartellone completo degli eventi a Corigliano d’Otranto

Art&Lab Lu Mbroia, il cartellone completo degli eventi a Corigliano d’Otranto

Cartelloni eventi Art&Lab Lu Mbroia
Evento
Cartelloni eventi Art&Lab Lu Mbroia
Località
Corigliano d'Otranto (LE)
Data/periodo
dall'1 al 31 ago 2018
Orario
ore 21:30
Ingresso
a pagamento
Informazioni
3381200398 / 3383651843

L’Associazione Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto ha finalmente svelato la programmazione degli eventi che si svolgeranno per l’intero mese di agosto.

Inizio col botto, martedì 1 agosto, con la musica de La Banda de Lu Mbroia, un’ensemble di circa venti elementi, tra fiati e percussioni, in un uliveto, tra fiaccole e luminarie, che proporrà un repertorio sinfonico, ballabile, tra colonne sonore e canzonieri di autori contemporanei.  Giovedì 2 arriverà la voce salentina di Mino De Santis, in un live intimo e raccolto, con i suoi brani dal graffio autorale. Le voci di Rachele Andrioli, Massimo Donno, Enza Pagliara e Dario Muci, accompagnate dal pianoforte di Roberto Esposito, renderanno omaggio al grande Franco Battiato, uno dei più grandi autori e compositori della musica d’autore italiana, venerdì 3 agosto.

Altri due pilastri della musica saranno protagonista nelle serate del 4 e 5 agosto, rispettivamente quando il giovane Michele Cortese racconterà, attraverso scritti, canzoni e aneddoti, la vita di Lucio Battisti, mentre Francesco Sirianni si esibirà in un live, nel ricordo dell’indimenticabile Fabrizio de Andrè. Imperdibile sarà il concerto dei Radiodervish, il 10 agosto, che coglieranno l’occasione per presentare il loro nuovo album Il Sangre e il Sal uscito il 6 luglio. Sabato 11 agosto, Nabil Bey & Mirko Signorile accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il repertorio musicale dei maggiori protagonisti della canzone mediorientale che hanno fatto epoca nella storia della musica araba, protagonisti del loro nuovo progetto “Bakhur”. Un altro viaggio, questa volta alla scoperta delle costellazioni celesti, sarà quello proposto dall’astrofisico Giuseppe De Filippi, domenica 12, che permetterà ai partecipanti persino di scrutare il cielo con l’ausilio di un telescopio messo a disposizione dall’osservatorio astronomico di Casarano.

Ferragosto in musica a Lu Mbroia con il quartetto de Le train Manouche, in una serata che porterà alla conoscenza del valzer musette, della tradizione tzigana, del jazz americano e di Django Reinhardt. La musica partenopea e quella popolare del Sud Italia farà da sottofondo alla serata del 16, in compagnia della Banda Zazà, al ritmo dei classici napoletani, alternati a tarantelle, tammurriate e pizziche. Un viaggio acustico al confine tra Francia, Italia e Balcani sarà presentato dal trio Les trois lézards, con Emmanuel, Giovanni Chirico al Sax e Roberto Chiga alle percussioni, attesi venerdì 17 agosto.

Sabato 18 si ballerà al ritmo di rumba con il duo Alegrìa Gitana, mentre domenica 19 l’ensemble Banditaliana, con il compositore e organettista di fama internazionale Riccardo Tesi, presenterà il nuovo album “Argento”, che rappresenta il compimento dei venticinque anni di attività della stessa band. Ospite d’eccezione dell’appuntamento previsto lunedì 20 agosto sarà il violoncellista albanese Redi Hasa, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Robert Plant dei Led Zeppelin, che condurrà gli spettatori alla scoperta del suo complesso universo musicale. Un omaggio all’indimenticabile Mercedes Sosa, mercoledì 22, simbolo della tradizione argentina ed emblema della lotta per la libertà, è quello che vedrà protagonisti Vince Abbracciante ed Eleonora Pascarelli, mentre trae ispirazione da un grande classico shakespeariano lo spettacolo teatrale con Beppe Salmetti e Simone Tangolo, dal titolo Romeo e Giulietta: L’amore fa schifo ma la morte di più, che andrà in scena giovedì 23. La grande musica tornerà venerdì 24 agosto, al ritmo delle sonorità jazzy con un pizzico di gypsy del Trio Alemanno –  Nigro – De Lorenzi, che porteranno sul palco il loro progetto di musica originale Mediterranea. Tutta la bellezza della canzone grika sarà sprigionata nel live del gruppo musicale “Ghetonia” che ha come principale animatore Roberto Licci (voce e chitarra acustica), in programma domenica 26.

Ultimi due appuntamenti, giovedì 30 agosto, con Dario Muci – che proporrà un repertorio al confine fra tradizione e innovazione, che racconta gli scenari sociali e politici in cui versa il Sud Italia – e, gran finale, venerdì 31 agosto, quando arriveranno i due padri di Officina Zoè, Donatello Pisanello e Lamberto Probo, con il loro live avant-folk tra etno, avanguardia e sperimentazione di radice salentina.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento