Deliceto: L’Orecchietta a Corte
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » L’Orecchietta a Corte, sapori medievali nel Castello di Deliceto

L’Orecchietta a Corte, sapori medievali nel Castello di Deliceto

L’Orecchietta a Corte
Evento
L’Orecchietta a Corte
Località
Deliceto (FG) - Castello Normanno Svevo
Data/periodo
5 ago 2018
Orario
ore 20:30
Ingresso
gratuito

Il Castello Normanno Svevo di Deliceto riapre le sue porte alla tradizionale sagra de “L’Orecchietta a Corte”, l’evento gastronomico dell’estate a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco “A. Iossa”, che si svolgerà domenica 5 agosto.

Giunta al traguardo della 40esima edizione, la kermesse si pone in perfetta sintonia con le celebrazioni in onore dell’anno italiano del gusto, offrendo ai visitatori le eccellenze della cucina delicetana, attraverso la degustazione dei piatti tipici e, in modo particolare, delle orecchiette. Piatto principe della regione pugliese, tipico esempio nostrano di una vera e propria opera d’arte culinaria, l’orecchietta è un tipo di pasta ottenuta da farina di grano duro, pazientemente lavorata a mano e condita tradizionalmente con le cime di rapa, ma anche con il ragù di carne, la ricotta di pecora o del semplice sugo di pomodoro. La sua nascita risalirebbe addirittura al Medioevo, quando, dalla Provenza, sarebbero arrivate in Italia all’epoca del Regno di Napoli, sotto la dominazione degli Angioini.

Non mancheranno momenti di spettacolo, in compagnia di artisti di strada, giullari e illusionisti, mentre la novità di questa edizione sarà la mostra: “Lo Scrigno della Memoria delicetana”, un excursus con tantissimi reperti che raccontano la vita contadina, gli usi e i costumi di questo lembo dei Monti della Daunia.

La manifestazione storico – enogastronomca rappresenta un momento particolarmente significativo per la popolazione delicetana e per gli assidui o occasionali visitatori, perché diventata un’occasione di ritrovo, condivisione, divertimento e degustazione. Migliaia sono, infatti, le persone che ogni anno accorrono da ogni angolo della provincia per godersi una bella giornata all’insegna di una genuina cucina paesana, spensieratezza e sfrenato divertimento.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento