Locorotondo: Locus Festival
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » Locus Festival 2018, musica e arte nel cuore di Locorotondo

Locus Festival 2018, musica e arte nel cuore di Locorotondo

Locus Festival
Evento
Locus Festival
Località
Locorotondo (BA) - Centro Storico
Data/periodo
dal 7 lug all'11 ago 2018
Ingresso
variabile

Locorotondo si prepara a far festa, con la partenza del Locus Festival, dove musica internazionale e cultura sociale si intrecciano tra le vie e le contrade della città dell’entroterra barese tra i simboli della Valle d’Itria, offrendo più di un mese di esperienze uniche.

L’appuntamento è fissato a partire dal 7 luglio sino all’11 agosto e il calendario dell’evento si presenta fitto e ricco di punti dedicati a chiunque, dai più giovani alle famiglie, dagli appassionati della musica come linguaggio universale per leggere il mondo a coloro che s’interessano anche ad altre forme d’arte, come la letteratura o il fumetto.

Gli headliner musicali sono tra i più prestigiosi a livello nazionale e internazionale, spaziando dallo stile puramente black americano degli R+R=NOW all’inedita collaborazione tra Robert Glasper, Terrace Martin, Chistian Scott, Derrick Hodge, Justin Tyson, Tylor McFerrin, che vestiranno i panni di una band unica nel suo genere. Rodrigo Amarante giunge in Italia grazie a una fama ottenuta componendo la famosa sigla della serie Narcos, e come lui giunge dalle lontane Americhe Moses Sumney. Tra i più alternativi della scena musicale contemporanea ci saranno James Holden, The Comet is Coming, Floating Points, Kamaal Williams e GoGo Penguin; sarà possibile assistere ai DJ Set di Habibi Funk, Bradley Zero e Dengue Dengue Dengue, mentre l’Italia sarà rappresentata da quattro grandi punte del panorama nazionale, ovvero i Baustelle, Ghemon, Diodato e Cosmo.

Questa quattordicesima edizione del Locus Festival prevede un’attenzione particolare ai Locus Focus, i momenti di approfondimento culturale con la presenza di scrittori e giornalisti e interviste pubbliche agli artisti del festival. Direttori artistici sono Nicola Gaeta, scrittore e critico musicale, Enzo Mansueto, poeta e critico, Vittorio Bongiorno, scrittore e musicista. Tra i loro ospiti d’onore spiccano Simon Reynolds, autore americano già famoso per opere come “Post Punk” e “Retromania” e celebre critico musicale, Micheal Zadoorian, scrittore famoso per il suo libro “In viaggio contromano”, Geoff Dyer, che ha realizzato lo scritto “Natura Morta con Custodia di Sax” e grande esperto di musica jazz. Inoltre saranno diversi gli artisti del Locus Festival che calcheranno le scene del palco su largo Mazzini.

Una novità del Locus Festival di questo 2018 sarà la mostra XL Comics, aperta dal 21 luglio al 12 agosto, e dedicata agli ultimi trent’anni del mondo del fumetto italiano con incontri e workshop. Lungo la città saranno inoltre dislocati i vari espositori con progetti dedicati al mondo del design, dell’artigianato, della moda, della musica, dell’enogastronomia, con stand dedicati ai prodotti riconosciuti come eccellenze della Puglia.

Il Locus Festival è anche valorizzazione del territorio, con una serie di iniziative dedicate allo scopo come Borgo Swing, ideato da I-Jazz per promuovere i borghi musicali più belli d’Italia. L’agenda è fitta e questa edizione del Locus Festival si preannuncia unica, capace di restare nella storia delle edizioni di una grande esperienza musicale del centro Puglia. L’attesa quindi è tutta al 7 luglio, per un mese di iniziative tutte dedicate all’arte.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento