Il prossimo sabato sarà all’insegna dell’informazione con la manifestazione Linux Day 2017, organizzata nella città della Disfida dall’associazione Puglia Software Open Source, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Enrico Fermi di Barletta.
Una serie di interventi autorevoli caratterizzano il programma della giornata, incentrata sul tema della tecnologia e le sue attuali applicazioni. Nel corso della manifestazione interverranno infatti Paolo Dellaquila, sviluppatore e amante della tecnologia, il quale darà il via all’evento; Giancarlo Valente, che introdurrà il tema delle criptovalute, tra Bitcoin e Blockchain e Marino Di Clemente freelance, remote worker e full stack web developer.
Il Linux Day sarà caratterizzato alle 18:00 dall’intervento di Saverio Valerio, studente al quinto anno del percorso all’ITT Enrico Fermi di Barletta, nel suo talk verrà mostrato come utilizzare un semplice Raspberry Pi con il software pi-hole per bloccare “alla radice” la pubblicità online nella propria rete locale.
Alle 18:30 si “passerà alla legalità” con l’intervento dell’avvocato Roberto Manno, che discuterà di diritto all’oblio, privacy e riservatezza dei dati personali su internet, tema centrale nell’attuale società dell’informazione.
Una manifestazione che con la promozione del sistema operativo Linux e del software libero, prevede diversi eventi organizzati in varie città italiane. Un momento di crescita dove approfondire le proprie conoscenze in ambito tecnologico, sia a livello tecnico che per quanto concerne le regolamentazioni nazionali ed internazionali.
Programma Linux Day 2017
- 15:30 – Introduzione
Paolo Dellaquila
Chi è Paolo Dellaquila?
Sviluppatore per passione e amante della tecnologia in generale. Nel tempo libero si dedica allo sviluppo di applicazioni mobile (in particolare con Swift), di videogiochi con Unreal Engine 4 e script in Python e PHP. - 16:00 – Bitcoin e Blockchain: introduzione alla tecnologia delle criptovalute
Giancarlo Valente
Che cosa sono i bitcoin e come funziona la Blockchain. Quali sono gli ambiti nei quali l’utilizzo della tecnologia Blockchain può creare un’innovazione dirompente.
Chi è Giancarlo Valente?
La sua passione per i computer è iniziata a 12 anni con il Commodore 64 e poi con l’AMIGA. Negli ultimi 20 anni ha avuto l’opportunità di crescere professionalmente come sviluppatore software, lavorando negli ultimi 10 anni in aziende che applicano le metodologie Agili. Oggi si dedica al coaching delle metodologie Agili e allo sviluppo web e mobile. - 17:00 – Sicurezza nelle applicazioni web – attacchi e rischi
Marino Di Clemente
La riservatezza è conseguenza positiva di un’applicazione web sicura. In questo talk discuteremo dei 10 principali rischi nelle applicazioni web secondo OWASP analizzando i casi più comuni e i più notevoli, l’impatto che la mancata sicurezza genera nella società e nelle aziende, come vengono eseguiti gli attacchi e come è possibile prevenirli. Studiando inoltre i punti salienti della storia della sicurezza informatica, confrontandoli con la storia della sicurezza in altri settori ci chiederemo perché le applicazioni web vengono considerate sempre meno sicure e cosa ci si aspetta nel futuro della cybersecurity.
Chi è Marino Di Clemente?
Freelance, remote worker, full stack web developer. Ha realizzato la sua prima applicazione web nel 1999 in ASP, dal 2002 fornisce consulenza nella realizzazione e manutenzione di applicazioni web per aziende in tutto il mondo utilizzando esclusivamente tecnologie opensource. - 18:00 – Rasp-bye ads: un esempio di AdBlocker domestico
Saverio Valerio
In casa, al lavoro ma anche nella propria tasca ognuno di noi porta un computer sempre con sé. Le aziende poi che hanno come loro core business la pubblicità online sono molteplici, con guadagni altissimi e utilizzando spesso sistemi sempre più invasivi per l’utente, intaccando non di rado anche la sua privacy.
A questo proposito nel talk verrà mostrato come utilizzare un semplice Raspberry Pi insieme al software pi-hole in modo da poter bloccare “alla radice” la pubblicità online nella propria rete locale, sia su computer che su dispositivi mobile.
Chi è Saverio Valerio?
Studente al quinto anno dell’ITT Fermi di Barletta, adora Linux, usare la CLI, mettere in sicurezza e far funzionare un server a dovere. Ogni tanto gli piace definirsi un “sistemista in miniatura”. Ha instaurato da qualche tempo un rapporto di amore/odio con il pattern MVC. - 18:30 – Diritto all’oblio, privacy e riservatezza dei dati personali su Internet
Avv. Roberto Manno
La “privacy”, ovvero la tutela della riservatezza dei dati personali, è un tema centrale nella società dell’informazione, in cui la linea di demarcazione tra end-user e cittadino è sempre più sottile. Se da un lato nessuna legge può costringere nessuno a leggere Orwell o a non cliccare sui banner degli spyware, l’Unione Europea attraverso le sue direttive (non sempre correttamente trasposte negli ordinamenti nazionali) ha cercato di disegnare un quadro normativo allo scopo di affermare e regolamentare i diritti dei cittadini e i reciproci doveri degli ISP.
Roberto Manno illustrerà le principali “novità” del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, alla luce di alcune problematiche come il diritto all’oblio; la portata extraterritoriale del diritto alla riservatezza; la prevenzione dei rischi e le sanzioni.
Chi è Roberto Manno?
Laureato in Giurisprudenza nel 1999, ha sempre coltivato la passione per il diritto internazionale e le nuove tecnologie. Ha collaborato come legale interno presso la “Bid.it!” dove ha avuto modo di confrontarsi con le più rilevanti questioni giuridiche in materia di diritto delle nuove tecnologie, tra cui la riservatezza dei dati personali, approfondendole anche editorialmente prestigiosa rivista InterLex.it. Nel 2006 ha fondato lo studio WebLegal.
Esperto nelle procedure giudiziarie e amministrative internazionali in materia di domain names e di marchi, dal 2011 si occupa di tutela dei diritti sulle nuove varietà vegetali. - 19:30 – Dibattito
Momento dedicato all’interazione libera tra i partecipanti, discussioni ed approfondimenti.
Sarà anche possibile ricevere aiuto e chiarimenti per risolvere problemi legati all’uso di GNU/Linux. - 20:00 – Rilascio degli attestati di partecipazione
Per saperne di più: www.linuxdaybarletta.it