Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
In occasione della rievocazione storica della Disfida di Barletta, i terrà nella storica Cantina della Sfida la mostra intitolata Limes, a cura di Ester De Rosa, con opere dell’artista Francesca Loprieno, ideate e realizzate proprio per gli spazi del sito storico. Il prossimo sabato 8 settembre alle 20:30 si terrà l’inaugurazione della mostra con gli interventi del sindaco di Barletta Cosimo Cannito, della Dirigente del Settore Beni e Servizi Culturali Santa Scommegna, della stessa curatrice della mostra Ester De Rosa e dell’artista Francesca Loprieno. Nel corso della serata l’atmosfera sarà allietata dalle musiche del dj producer Ricky Erre Love con l’accoglienza affidata a figuranti in costumi rinascimentali dell’associazione Aufidus.
Un momento importante per la Cantina della Sfida, in quanto per la prima volta un artista è stato invitato a realizzare opere site-specific per gli spazi della cantina, offrendo una visione del tema storico attraverso una lente contemporanea. La cantina prende forma di una sede espositiva temporanea, luogo di riflessione in cui si vanno a contaminare diversi linguaggi espressivi, attraverso un progetto di valorizzazione di cui lo stesso luogo è protagonista.
La mostra si intitola Limes con un riferimento latino al luogo del confine, il limite territoriale, significato traslato alla vicenda della Disfida per rimandare al luogo nel quale si svolse lo scontro tra i tredici cavalieri francesi ed i tredici italiani.
Citazioni e rimandi al contesto storico, ai luoghi della Disfida e al patrimonio materiale ed immateriale ad essa connesso costruiscono con immagini e parole un coinvolgimento unico per instaurare un rapporto visivo molto immediato. La mostra nasce direttamente da una ricerca di Francesca Loprieno, avviata proprio nel territorio protagonista del progetto. A partire dai significati dello stesso certame, l’artista usa linguaggi contemporanei come fotografie e videoinstallazioni, per riflettere sulla frantumazione territoriale e morale che governa la comunità, dove il dialogo è l’unica soluzione per oltrepassare i limiti. La mostra sarà visitabile dall’8 al 18 settembre con ingresso gratuito.