Home » Notizie Puglia » News Brindisi »
Giunge alla sua quarta edizione Libriamo, l’ormai tradizionale rassegna letteraria estiva annualmente organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Gioia per la città di Ceglie Messapica.
Per l’occasione sono stati organizzati un totale di cinque appuntamenti che avranno luogo tra giugno e settembre, con ospiti d’eccezione e scrittori noti al pubblico e alla critica, con incontri tra piazze e luoghi della cultura del centro città del comune del brindisino. Ogni giornata prevederà momenti di svago abbinati a interessanti occasioni di crescita culturale, condivisi tra centinaia di persone pronte ad ascoltarsi e condividere le proprie idee.
Si attende pertanto il 22 giugno, data in cui si terrà il primo appuntamento di Libriamo, in via Ognissanti alle ore 21:00 dove avrà luogo lo spettacolo in musica Lucio Dalla – Alda Merini tra canzoni e poesie. Per l’occasione le melodie e le canzoni del celebre cantautore simbolo della città di Bologna saranno riarrangiate sulle parole delle poesie di Alda Merini, abbracciandole in un unico grande progetto capace di ripercorrere, con aneddoti e curiosità, la loro carriera artistica.
Anche i fumetti avranno il loro spazio grazie alla presentazione Nostra Madre Renata Fonte, con Ilaria Ferramosca e Gian Marco de Francisco, in scaletta venerdì 6 luglio alle ore 18:00 presso la sala del MAAC. Il libro è dedicato ai ragazzi e la sua sinossi si basa sulla vita di Renata Fonte, dall’ascesa in politica alla lotta contro le ecomafie per salvare il territorio a lei caro, dai primi successi in politica ai sacrifici personali che ha dovuto affrontare. Il libro, presentato in anteprima per Libriamo, prevede un’introduzione di don Luigi Ciotti con uno scritto di Gian Carlo Caselli.
Leonardo Palmisano e il suo “Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani” troveranno il loro spazio mercoledì 11 luglio, con l’esordio nel mondo della narrativa per uno dei giornalisti d’inchiesta più famosi della città. La celebre abilità nella cronaca giudiziaria di Palmisano si uniscono con il suo piglio piccato per il racconto d’azione, portando sulle scene di Libriamo una storia capace di affascinare e catturare.
La criminalità servente nel caso Moro sarà una commemorazione della storica figura grazie al libro scritto da Simona Zecchi, in programma lunedì 16 luglio, nel Chiostro della Med Cooking School. Attraverso a sua inchiesta, la scrittrice, in anteprima per Libriamo, farà emergere fatti inediti e informazioni poco note, grazie anche al supporto dell’onorevole Cero Grassi, ospite d’onore e già componente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul rapimento e morte di Aldo Moro.
A chiudere la serie di eventi di Libriamo è attesa Monica Cirinnà, senatrice e prima firmataria e relatrice della Legge sulle Unioni Civili che giungerà a Ceglie con il suo libro L’Italia che non c’era.
Data: 12 Giu 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.