Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Tre serate, centocinquanta autori e migliaia di visitatori attesi.
Numeri esorbitanti per la undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, il festival letterario che porterà una ventata di cultura nel centro storico di Bisceglie dal 27 al 30 agosto 2020.
Promossa dall’Associazione Borgo Antico, la rassegna mette in vetrina le ultime novità editoriali presentate da scrittori, politici, giornalisti e volti noti dello sport e dello spettacolo. Spazio anche ai giovani talenti, alle case editrici locali, allo Scambialibro e a numerosi eventi collaterali rivolti ai più piccoli e agli aspiranti scrittori.
Contenuto
Piazza Tre Santi
Ore 19.00 Luca De Ceglia – Neda
Ore 19.30 Cosimo Damiano Damato – Fate l’amore
Ore 20.00 Marino Pagano – Santa Chiara da Montefalco
Ore 20.30 Roberto Montella – Lungo la via Francigena
Ore 21.00 Vincenzo Arena – Per sempre tuo Cirano
Ore 21.30 Giovanni D’Innella – Avvocato per caso
Ore 22.00 Pinuccia Mattia – Amare è Poesia
Ore 22.30 Valentino Losito – E la chiamano estate
Palazzo Ammazzalorsa
Ore 19.10 Angela Covelli – Il profumo della dignità
Ore 19.40 Ada Fichera – Araba fenice
Ore 20.10 Ippolita di Lecce – Raccomangiamoci
Ore 20.40 Bianca Tragni – Murat, un Re di Napoli
Ore 21.10 Alessia Giovannini – L’amore che resta
Ore 21.40 Michele Lucivero – Identità a confronto. Europa e America…
Ore 22.10 Michele Caricola – Anni ’80: la rinascita della nostalgia cinematografica
Ore 22.40 Pietro Zauli – L’ultima tarantata
Porto – Via N. Sauro
Ore 19.20 Emanuele Triggiani – Come i gabbiani
Ore 19.50 Nick Radogna – In giro per il mondo con il più figo degli sfigati
Ore 20.20 Bianca Favale – Il posto dei Santi
Ore 20.50 Alessandra Minervini – Bari. Una guida
Ore 21.20 Laura Rizzo – Il cielo in una stanza
Ore 21.50 Georgette Polizzi – I lividi non hanno colore
Ore 22.20 Adessoscrivo – Respira
Ore 22.50 Giuseppe Pasquale – Smetti di chiedere scusa
Largo Castello
Ore 19.30 I Festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione
Ore 20.15 Francesco Borgonovo – Contro l’onda che sale
Ore 21.00 Don Marco Pozza – I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di Papa Francesco
Ore 21.45 Stefano Lorenzetto – Chi (non) l’ha detto
Ore 22.30 Erica Mou – Nel mare c’è la sete
Piazza Tre Santi
Ore 19.00 Anna Garogalo – Lucy
Ore 19.30 Enza Piccolo – Mussolini ultima notte a Dorigo
Ore 20.00 Luciana De Palma – Il mulino blu
Ore 20.30 Bea Buozzi – Love trotter
Ore 21.00 Paolo Roversi – Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere
Ore 21.30 Violetta Traclò – Emotudini
Ore 22.00 Riccardo Riccardi – Un viaggio sospeso nel tempo
Ore 22.30 Fulvio Frezza – Da Bach a Rach
Palazzo Ammazzalorsa
Ore 19.10 Matteo Losapio – Gregorio Palamas, crocevia d’Oriente
Ore 19.40 Valentino Romano – Un popolo alla sbarra
Ore 20.10 Mariella Strippoli – Ingannevole è il cuore
Ore 20.40 Simona Giordano – Come un clown
Ore 21.10 Alessia Marconcini – Mi ritrovi dinanzi a uno specchio
Ore 21.40 Fulvia Altomare – Un dono inaspettato
Ore 22.10 Stefano Conti – Seguimi se vuoi
Ore 22.40 Aguinaldo Perrone – Ditelo con cartellonismo
Porto – Via N. Sauro
Ore 19.20 Samira Zuabi Garcia – Alebrìjes: creature del folklore messicano
Ore 19.50 Amalia Mancini e Carlotta Tamborini – 2020 l’anno spezzato
Ore 20.20 Rita Cavallaro e Emilio Orlando – 22 gradini per l’inferno
Ore 20.50 Gianni Spinelli – La scatola di cuoio
Ore 21.20 Leonardo Gliatta – La fabbrica del santo
Ore 21.50 Patrizia Rossini – Né rosa né celeste. Una fiaba per tutte le età
Ore 22.20 Carlo D’Ambra – Gli eroi inespressi
Ore 22.50 Marco Montrone – Bari inedita. La città rivelata
Largo Castello
Ore 19.30 I Festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione
Ore 20.15 L’impresa che abbraccia – Esperienza di inclusione sociale in terra di Puglia
Ore 21.00 Antonio Padellaro – La strage e il miracolo. 23 gennaio 1994 Stadio Olimpico
Ore 21.45 Alessandra Ghisleri – La repubblica dei sondaggi
Ore 22.30 Gianluigi Nuzzi – Giudizio universale. La battaglia fanale di Papa Francesco per salvare la Chiesa dal fallimento
Piazza Tre Santi
Ore 19.00 Angela Astone – Dieta M.A.T.E.R.
Ore 19.30 Natale Petti – Equilibrio Consapevolezza Evoluzione
Ore 20.00 Giuseppe Gallo – Il vecchio Giò
Ore 20.30 Pietro Falconetti – L’amore (im)perfetto
Ore 21.00 Antonella Maddalena – L’odore del vuoto
Ore 21.30 Gianpaolo Busso – Banca Popolare di Bari, storia di un naufragio
Ore 22.00 Mario Torti – Il sogno dei morti
Ore 22.30 Jole De Pinto – Donne di Puglia dell’800
Palazzo Ammazzalorsa
Ore 19.10 Antonella Colucci con Adriana Iannucci – Stupor mundi Federico II
Ore 19.40 Alessia Francavilla – Madness
Ore 20.10 Maria Giuseppina Pagnotta – Profumo di Bergamaotto
Ore 20.40 Amilcare Spinapolice – Destino Madrid
Ore 21.10 Rino Finamore – Talità Kum
Ore 21.40 Domenico Palattella – L’Italia del cinema tra gli anni ’60 e ’90
Ore 22.10 Giuseppe Santoro – Terra bruciata
Ore 22.40 Donato Di Liddo – Top manager e la figura di Sergio Marchionne
Porto – Via N. Sauro
Ore 19.20 Fernando Muraca – Liberamente Veronica. I miei 30 giorni senza social
Ore 19.50 Waldemaro Morgese – Gran Berlino. Dolce, amara Germania
Ore 20.20 Giuseppe Selvaggi – Abbracci d’Autunno
Ore 20.50 Federica Gasbarro – Diario di una striker. Io e Greta per il clima delle piazze all’ONU
Ore 21.20 Diego Galdino – Una storia straordinaria
Ore 21.50 Antonio Gelormini – Pentateuco troiano
Ore 22.20 Giacomo Balzano – Il vuoto dentro
Ore 22.50 Giuseppe Scaglione – La verità del mare
Largo Castello
Ore 19.30 I Festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione
Ore 20.15 Pietro Del Soldà – Sulle ali degli amici
Ore 21.00 Marcello Veneziani – Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino
Ore 21.45 Stefania Auci – I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Ore 22.30 Daniele Mencarelli – Tutto chiede salvezza
Ore 23.15 Federico Moccia – Semplicemente amami
Piazza Tre Santi
Ore 19.00 Maria Addamiano – Il principe solitario
Ore 19.30 Maria Laura Mura e Adele Manuti – Il gioco del silenzio
Ore 20.00 Luca De Ceglia – Le storie di Bisceglie. Opera omnia
Ore 20.30 Renato Brucoli – Verde al Verde
Ore 21.00 Carla Petrocelli – Il Computer è donna
Ore 21.30 Don Massimo Serio – Dignità, accompagnamento e speranza al tramonto della vita
Ore 22.00 Eleonora Sottili – Senti che vento
Palazzo Ammazzalorsa
Ore 19.10 Sergio Ricchitelli – Episteme e processo penale
Ore 19.40 Antonio Uricchio – La località del turismo
Ore 20.10 Nicola Graziano – Parole di libertà
Ore 20.40 Tullio Cesario e Francesco Caporale – Cartesio, ti odio iperbolicamente
Ore 21.10 Stefano Coropulis – La scatola nera
Ore 21.40 Ernesto Chiarantoni – Come erba della savana
Ore 22.10 Paola Colarossi – Ti prometto il mare
Porto – Via N. Sauro
Ore 19.20 Mariana Aresta – Tears. Lacrime a colori
Ore 19.50 Andrea Ciresola – Racconti per l’ora d’aria
Ore 20.20 Roberto Costantini – Una donna normale
Ore 20.50 Maria Giulia Dell’Olio – Il dentro visto dall’alto
Ore 21.20 Silvano Dragonieri – Mosca, abbiamo un problema
Ore 21.50 Vincenzo Mastropirro – Operette da sottoscala
Ore 22.20 Mara Battista e Marina Saponari – Cooking class in masseria
Largo Castello
Ore 19.30 I Festival letterari di Puglia incontrano i candidati alla presidenza della Regione
Ore 20.15 Paola Perego – Dietro le quinte delle mie paure
Ore 21.00 Mario Tozzi – Com’è nata l’Italia. All’origine della grande bellezza
Ore 21.45 Diego De Silva – I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)
Ore 22.30 Gianrico Carofiglio – Non esiste saggezza