Cutrofiano: Li Ucci Festival
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Li Ucci Festival 2017, musica e arte si incontrano a Cutrofiano (LE)

Li Ucci Festival 2017, musica e arte si incontrano a Cutrofiano (LE)

Li Ucci Festival
Evento
Li Ucci Festival
Località
Cutrofiano (LE) - Centro storico
Data/periodo
dal 10 al 16 set 2017
Ingresso
gratuito
Informazioni

Dai concerti alle degustazioni, passando per incontri, bike tour, mostre fotografiche e presentazioni di libri. Tutto questo e tanto altro nella settima edizione de Li Ucci Festival, la manifestazione che coinvolgerà il centro di Cutrofiano, in provincia di Lecce, dal 10 al 16 settembre 2017.

Organizzato dall’Associazione Culturale Sud Ethnic e dal Comune di Cutrofiano, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari e con il supporto di partner pubblici e privati, il festival è diventato negli anni un raccoglitore di eventi culturali, nato con l’obiettivo di ricordare innanzitutto i cantori de “Li Ucci, lo storico gruppo cutrofianese custode degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello (Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Narduccio Vergaro, depositari e interpreti di una tradizione raccolta e coltivata da una nuova generazione di musicisti, cantori e ricercatori), ma anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. Tutte le sere sono previsti spettacoli musicali, in attesa del Concerto-Evento finale (sabato 16 settembre in Piazza Municipio) con Li Ucci Orkestra, che ospita sul palco alcuni dei principali esponenti della musica, del canto e della danza popolare del Salento.

Il festival però prenderà il via domenica 10 settembre con una giornata sul tema “Tra territorio, cultura e musica” con il bike tour mattutino, la presentazione di un libro e un concerto serale presso la “Funtana” di Villa Santa Barbara” e un incontro serale. Lunedì 11 al via “Li Ucci tra musica e colore”, la sezione di arti visive creata all’interno del Laboratorio Urbano Sottomondo che ospiterà diverse mostre sul tema “I colori della terra” e L’Arte nel Piatto (in collaborazione con l’azienda Fratelli Colì). Martedì 12 estemporanea di pittura e presentazione del laboratorio “Lu Nonnu me cantava” in collaborazione con le Officine Culturali, a seguire ronda spontanea. Mercoledì 13 una serata dedicata alla lingua grika dal titolo ‘Nan Vradi o Janni. Giovedì 14 ritorna “La chiazza ca sona e ca vive”, con l’esibizione di Luigi Palumbo & Aquarata, gruppo vincitore del Premio Speciale Nazionale Uccifolkontest, e un concerto di musica popolare salentina. Venerdì 15 invece la Masseria L’Astore ospiterà la Cultura nella Ruralità (con la possibilità di visitare l’antico frantoio ipogeo) con musica popolare e degustazione di vino e prodotti Km0 in collaborazione con La Terra di Puglia.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento