Acquarica del Capo: Li trainieri in concerto
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Li trainieri ad Acquarica del Capo, concerto per la Madonna dei Panetti

Li trainieri ad Acquarica del Capo, concerto per la Madonna dei Panetti

Li trainieri in concerto
Evento
Li trainieri in concerto
Località
Acquarica del Capo (LE) - Piazza Calvario
Data/periodo
31 mag 2018
Orario
ore 21:00
Ingresso
gratuito

In occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Panetti ad Acquarica del Capo, giovedì 31 maggio Piazza Calvario si riempie di musica con il concerto de Li Trainieri, gruppo di musica popolare salentina composto dal Maestro Lorenzo Pio Luciana Romano che, con la sua fisarmonica, rappresenta la colonna portante della band; le inconfondibili voci di Anna, Bruno Rizzelli, Rossella; il chitarrista Lorenzo Resta; i tamburellisti Paolo e Nicola e, infine, Matteo Cacciatore con il suo inseparabile Mandolino. Ad impreziosire la serata, un graditissimo ospite, nonché amico e fedele compagno di viaggio del gruppo, Lorenzo Rea, validissimo professionista e maestro di organetto, cantante e pluristrumentista del rinomato gruppo Radici Popolari.

Madonna dei Panetti

La cittadina di Acquarica del Capo è nota anche per la festività legata alla Madonna dei Panetti per cui, ogni anno, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale distribuzione dei panetti ai poveri confezionati con il grano raccolto nel fondo attiguo alla chiesetta.

Chiesa Madonna dei Panetti

Nella periferia Nord-Ovest del comune di Acquarica del Capo, nei pressi del Frantoio Ipogeo, sorge quella che un tempo era la chiesa dell’antico casale di Celsorizzo, abitato fino al XVI secolo. È senza dubbio una delle più antiche costruzioni religiose del basso Salento, risalente al XI secolo: con la sua pianta a doppia abside rappresenta un esempio raro nell’intera provincia di Lecce, orientata a levante, anche se, a seguito di trasformazioni posteriori, l’ingresso è da occidente. E proprio la soluzione della doppia abside era un “escamotage” architettonico che consentiva la celebrazione della funzione sacra a seconda della liturgia, greca o latina. In una delle due absidi si può ammirare San Giovanni Battista che reca in mano un cartiglio con un’iscrizione dal greco: “Io sono la voce di colui che grida nel deserto” mentre nell’altra si conservano figure di santi.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento