Grottaglie: Li BBubbli BBubbli - Riti della Settimana Santa
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » “Li BBubbli BBubbli” e i Riti della Settimana Santa a Grottaglie

“Li BBubbli BBubbli” e i Riti della Settimana Santa a Grottaglie

Li BBubbli BBubbli - Riti della Settimana Santa
Evento
Li BBubbli BBubbli - Riti della Settimana Santa
Località
Grottaglie (TA)
Data/periodo
29-30 mar 2018
Ingresso
gratuito

Saio bianco, copricapo con i due fori all’altezza degli occhi, mozzetta gialla, cingolo, cappello color marrone e bordone.

Ecco come si presentano “Li BBubbli BBubbli”, i confratelli penitenti che, a coppia, scalzi e incappucciati, escono in pellegrinaggio per le chiese di Grottaglie a visitare l’Altare della Reposizione dal Giovedì Santo al Venerdì Santo. In un’atmosfera di religioso silenzio, dopo la vestizione nell’oratorio del Carmine, incedono lentamente con un caratteristico cerimoniale, formando con le loro vestigia la scritta Decor Carmeli.

In tutte le chiese della città viene allestito l’altare con fiori e candele per ricostruire il Sepolcro di Gesù Cristo; è questo ad esser popolarmente definito Lu Sibburco” in virtù di un’antica usanza. La tradizione, infatti, racconta che circa un secolo fa i fedeli piantassero del grano in grossi recipienti di terracotta tenuti al buio, così da assumere un colore giallo pallido ideale per gli addobbi dei Sepolcri. L’erba cresceva dunque nei vasi di un color giallino quasi bianco ed erano le stesse massaie che si premuravano di portarla in chiesa per l’addobbo dei «Sepolcri» nei primi giorni della Settimana Santa. L’erba che si andava a formare veniva appunto chiamata “lu sibburcu”, ovvero il Sepolcro, proprio perché veniva utilizzata solo ed esclusivamente per questo allestimento. Visitare, custodire e adorare il SS. Sacramento in tutti i sepolcri del paese è considerato un vero e proprio privilegio, riservato ai Confratelli del Carmine in base ad un documento reale datato 15 aprile 1756.

I riti proseguono il Venerdì Santo con la Processione dei Misteri curata, fin dai primi anni del Settecento, dalla Confraternita del Purgatorio, che ha sede nell’oratorio situato nella piazza principale del paese, accanto alla Chiesa Matrice, e ancora oggi conserva gelosamente le artistiche statue che si portano in processione: i Confratelli della congrega del Purgatorio portano in spalle i Misteri di Cristo e la Madonna Addolorata.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento