Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Teatro e musica si incontrano in un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali.
Su questa trama si snoda il fil rouge de L’Histoire du Soldat, di Igor Stravinskij, uno spettacolo dove la storia, l’arte, la recitazione e la grande musica del Novecento formano un connubio appassionante.
Voce narrante, Peppe Servillo, storico leader degli Avion Travel, sul palco assieme a Pathos Ensemble, un trio di eccezionali musicisti composto da Silvia Mazzon al violino, Mirco Ghirardini al clarinetto e Marcello Mazzoni al pianoforte. Il Cinema Teatro Cicolella di Foggia, il prossimo 17 marzo aprirà il sipario sul racconto di questo viaggio a ritroso nel tempo, che prende il via dallo sbarco degli alleati a Paestum tratto da Napoli ‘ 44, attraverso le parole di Norman Lewis sulla città partenopea trasformata dal conflitto in un immenso, miserabile mercato nero.
Gli Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte del compositore tedesco Max Bruch uniranno la prima parte della narrazione all’Histoire, l’opera scritta da Stravinskij durante la seconda guerra mondiale e basata sulla fiaba russa di Afanas’ev, incentrata sulla eterna lotta dell’uomo tra bene e male, attraverso le vicende di un soldato ingannato dal diavolo, al quale ha venduto il suo violino (e l’anima) in cambio di un libro capace di realizzare ogni suo desiderio.
Una storia in cui Servillo v’inserisce magistralmente tutta la sua straordinaria verve interpretativa, riuscendo a rendere la vicenda estremamente contemporanea agli occhi dello spettatore.
Lettura tratta da un’intervista al pianista S. Fiorentino (1927 – 1998)
Rachmaninov Preludio in do diesis minore, Op. 3, No. 2 (1873-1943)
Lewis Da “Napoli ‘44” Lettura Lo sbarco a Paestum (1908-2003)
Bruch Dagli Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte Op.83 (1910) (1838 – 1920) N°1
Andante in la minore
I. Stravinsky L’Histoire du Soldat (1918) (testi di Ramuz) (1882-1971) Adattamento di PEPPE SERVILLO