Nardò: Legumi in festa
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Legumi in festa, a Nardò la sagra della dieta mediterranea

Legumi in festa, a Nardò la sagra della dieta mediterranea

Legumi in festa
Evento
Legumi in festa
Località
Nardò (LE) - Piazza Salandra
Data/periodo
dal 26 al 29 ott 2017
Orario
ore 18:00
Ingresso
gratuito

Forte dell’incredibile successo della prima edizione, che ha registrato oltre 5mila presenze, la città di Nardò rinnova l’appuntamento con “Legumi in festa”, un’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Verdesalis che si propone di avvicinare i consumatori alla conoscenza, al consumo e alla produzione di legumi salentini e alimenti sani dell’ormai celebre dieta mediterranea. Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre, Piazza Salandra sarà letteralmente invasa da numerosi stand di legumi e prodotti tipici, incontri, workshop, degustazioni di piatti a base di legumi, didattica e laboratori incentrati sul modello nutrizionale sano ed equilibrato, ponendo in risalto le tante varietà di leguminose protagoniste di prelibate ricette pugliesi. Tra tutte, l’edizione 2017 in modo particolare andrà a valorizzare il Cece di Nardò, antica varietà locale neretina inserita quest’anno nell’Elenco Ministeriale dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), un riconoscimento ottenuto in virtù del lavoro dello scrittore e giornalista enogastronomico Massimo Vaglio, a tutela di una varietà gelosamente custodita e riprodotta dall’APS Verdesalis, organizzatrice di Legumi in Festa.

PROGRAMMA II edizione “LEGUMI IN FESTA”

Giovedì 26 ottobre
presso Parco Culturale Giovanile La Saletta (Via Volta 126 Nardò)
18.00 CONFERENZA ▸ Presentazione di Legumi in Festa 2017 e Cece di Nardò. Degustazione di legumi a cura di Massimo Vaglio.

Venerdì 27 ottobre
presso Chiostro dei Carmelitani (Centro storico)
17.00 INCONTRO ▸ Il futuro dell’agricoltura: esperienze virtuose e prospettive future dell’agricoltura salentina. Intervengono: Sanu e Sarvu, Mulino Maggio, Diritti a Sud, Siliqua, Karadrà.

Sabato 28 ottobre
presso: Chiostro dei Carmelitani (Centro storico)
16.00 LABORATORIO DIDATTICO ▸ I legumi: proprietà nutritive, analisi chimico-fisiche e curiosità a cura dei biologi nutrizionisti Sabrina Grimaldi (BioAmatore) e Mino Vergaro.
16.00 LABORATORIO DIDATTICO ▸ Produzione di concime naturale attraverso il lombrico rosso californiano a cura di Giuseppe Cataldi (Ortiflor).
16.30 INCONTRO ▸ Agrobiodiversità: valorizzare i prodotti tipici, da prodotto tutelato a prodotto di mercato a cura di Michelangelo De Palma (Biodiverso).
17.30 INCONTRO ▸ Agrobiodiversità: sviluppo sostenibile dal recupero delle antiche varietà. Intervengono: Dott. Michelangelo De Palma (Agriplan Srl) – Progetto Biodiverso; Dott. Agr. Gianfranco Ciola (Direttore Parco Regionale Dune Costiere) – Dal pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto al pomodoro Regina di Torre Canne, modelli di sviluppo sostenibile delle aree rurali costiere; Dott.ssa Carla Sannicola (Ricercatrice agente di sviluppo dell’istituto di AASTER) – Il ruolo sociale dell’agricoltura per lo sviluppo dei territori in ottica smart land
18.00 – 23.00 (piazza Salandra) MERCATINO & DEGUSTAZIONE + TEATRO DI STRADA con la partecipazione di Giuseppe Semeraro e Leone Marco Bartolo in Due parole in croce.

Domenica 29 ottobre
presso Piazza Salandra (Centro storico)
18.00 – 23.00 MERCATINO & DEGUSTAZIONE + TEATRO DI STRADA con la partecipazione di Lino Prete, Tommaso Zuccalà e Serena Filieri.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento