News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Lecce, la statua di Sant’Oronzo sarà posta in un museo

Lecce, la statua di Sant’Oronzo sarà posta in un museo

“Al suo posto sarà collocato un duplicato dalle stesse dimensioni, volumetrie e rese estetiche.”
Lecce, la statua di Sant’Oronzo sarà posta in un museo

La statua del patrono di Lecce, Sant’Oronzo, sarà posizionata al sicuro in un museo. Questa è la decisione della Sopraintendenza, che ha stabilito che l‘opera settecentesca, al momento in fase di restauro nell’androne di Palazzo Carafa in via Rubichi, non tornerà più al suo originario posto.

Il provvedimento, già comunicato agli uffici dell’amministrazione comunale e alla ditta che si sta occupando del restauro, è stato preso in seguito ai sopralluoghi effettuati dai funzionari richiesti dalla soprintendente Maria Piccarreta, che hanno fotografato una situazione delicatissima. Dopo tanti anni all’aperto, infatti, la struttura lignea interna è risultata messa a dura prova dalle infiltrazioni di acqua piovana e dallo sviluppo di fenomeni di biodeterioramento. Nonostante le attente opere di restauro, dunque, la statua di Sant’Oronzo potrebbe deteriorarsi maggiormente se ancora esposta agli agenti atmosferici. È stato dunque proprio per preservare il culto del Santo tanto caro a tutta Lecce se si è deciso di musealizzare la scultura.

Valorizzazione della Statua di Sant’Oronzo

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa scelta intenderà valorizzare maggiormente l’opera d’arte, per consentire che possa essere ammirata e apprezzata anche dalla generazioni future. Restando all’aperto, invece, questo non sarebbe potuto accadere.

Sulla colonna in piazza Sant’Oronzo sarà collocata, al posto della statua originale, una sosia. Stando a quanto dichiarato dalla Soprintendenza sarà realizzato un duplicato delle stesse dimensioni, volumetrie e rese estetiche dell’opera: questo garantirà una fedeltà all’originale. Dopotutto questa idea non è difficile da realizzare: le recenti e innovative tecnologie in uso nel ramo della conservazione dei beni artistici, considerando un adeguato investimento economico, potrebbero consentire anche di realizzare una scansione laser con stampa in 3D del manufatto.

La magia di piazza Sant’Oronzo, dunque, non sarà persa: sebbene i numerosi cambiamenti subiti nel corso del tempo, questo luogo è sempre uno dei più caratteristici della città, complice anche la presenza nei suoi pressi dell’Anfiteatro Romano, visibile solamente in una parte dell’anfiteatro. Questa piccola metà, tuttavia, è sufficiente per rimanere incantati.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento