News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Lecce, ricompare la grata fallica in via Palmieri

Lecce, ricompare la grata fallica in via Palmieri

Lecce, ricompare la grata fallica in via Palmieri

Rimossa quattro giorni prima, era un simbolo della “città segreta”

Tolleranza per la… casa di tolleranza. Succede a Lecce, dove nella giornata di ieri è stata ripristinata l’inferriata “fallica” della finestra del civico 22 di via Palmieri, edificio storico che un tempo ospitava signore di facili costumi e i loro clienti: la grata era stata rimossa quattro giorni prima dai residenti nel palazzo, in particolare dalla proprietaria dello stabile, seccata dal legame di quel simbolo da casa d’appuntamenti con il passato e dalle continue attenzioni dei curiosi, celebrate a suon di “click”. La cancellazione di quel simbolo di meretricio non era però stata autorizzata dal Comune di Lecce, così ecco il dietrofront e riecco l’inferriata dalle equivoche e inequivocabili forme, celebrata anche da Vittorio Bodini in una sua poesia ed era tappa obbligata nei tour dei turisti di tutto il mondo alla scoperta della Lecce segreta.

Una scelta motivata “dal fatto che esistono regole precise da rispettare per quanti intendono operare interventi di questo genere nel centro storico come, ad esempio, gli obblighi inerenti il testo unico e i regolamenti comunali-ha spiegato Andrea Guido, assessore alle Politiche ambientali del Comune di Lecce– mi fa piacere rilevare come la faccenda della grata fallica abbia coinvolto un po’ tutti i leccesi che, come me, hanno a cuore ogni leggenda e ogni storia nata tra le vie del borgo antico. Fanno parte del nostro patrimonio storico culturale e per questo motivo sono convinto che occorre salvaguardare ogni cosa che possa testimoniarle e tramandarle nel tempo, ivi compresa la grata di Via Palmieri. Molti in città giurano che la casa di tolleranza sia stata attiva fino al 1958, entrata in vigore della Legge Merlin-ha aggiunto Guido-ma, anche se così non fosse, il simbolo fallico lo possiamo ritrovare anche su altri monumenti e questo deve farci ricordare che, al di là dell’iconografia contemporanea, questo segno porta con sé altri significati e positivi auspici come la fertilità e la buona sorte e che, per alcune civiltà del passato, il fallo era considerato un vero e proprio amuleto contro invidia e malocchio. Mi fa davvero piacere che i residenti del civico 22 abbiano deciso di rimettere al suo posto la grata prima ancora che fosse notificato qualsiasi provvedimento da parte degli organi competenti”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento