Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
La giornata del 15 febbraio del Lecce Film Fest, che si tiene nell’Auditorium del Museo Castromediano, è dedicata alla politica, alla cultura e a tutti quegli eventi che hanno caratterizzato gli anni ’70 in Italia.
In mattinata ci sarà la proiezione per le scuole di Italia 70 – 10 anni di piombo, un lungometraggio che ripercorre in maniera originale e coinvolgente la storia della lotta armata: dall’attentato di Piazza Fontana a Milano nel 1969 all’omicidio di Aldo Moro nel 1978, fino al fallimento della strategia terroristica.
Lo stesso film, poi, sarà proiettato per il pubblico alle ore 20:00, seguito poi da dibattito con i presenti in sala e il regista. Durante questo incontro, dunque, non mancherà occasione di discutere di cinema, musica, sport e tv dell’epoca: il tutto per risvegliare i ricordi e per reimmergersi nell’atmosfera di quegli anni difficili ma al tempo stesso ricchi di fervore sociale e culturale.
Prima della chiusura dell’incontro, inoltre, ci sarà l’omaggio a Giuseppe Pinelli e Luigi Calabresi, uomini simbolo di un Paese ancora in cerca di riconciliazione e di una memoria storica condivisa. L’iniziativa, a cura di Nicola Neto, è organizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco ed è in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e ha un costo d’ingresso di 5€.
Italia 70 – 10 anni di piombo è il film vincitore della 14esima edizione del Festival del Cinema Invisibile di gennaio 2020 e racconta e approfondisce le pagine della storia italiana degli anni ’70 attraverso dei momenti di docu-fiction, interviste e materiali audiovisivi provenienti sia dagli archivi Rai Teche che dall’Istituto Luce-Cinecittà.
Durante l’intera durata del lungometraggio riaffioreranno le testimonianze dei sopravvissuti, dei cronisti di quei tempi e anche di coloro che presero parte alle funeste azioni armate. La narrazione storica, invece, è rigorosamente tenuta dalle osservazioni critiche degli studiosi Alberto Guasco e Aldo Giannuli e dalle supervisione scientifica di Marco Roncalli.