Home » Notizie Puglia » News Bari »
“La Grande Nebulosa di Orione è un luogo intrigante. Visibile ad occhio nudo, appare come una piccola macchia sfocata nella costellazione di Orione. Ma questa immagine, mostra come a Nebulosa di Orione di sia un composto di gas caldo, e polvere scura”. Dalla foto a infrarossi della galassia, pubblicata e diffusa sul sito ufficiale della Nasa, prende spunto un progetto made in Puglia. E’ l’idea di di un giovane grafico di Ruvo di Puglia, Leandro Summo, capace di trasformare in un lavoro pubblicato sul proprio blog una semplice mappa in una visualizzazione di dati in tre dimensioni. Summo ha dato vita a un grafico in 3D, assegnando valori convenzionali in base all’effettiva temperatura a quelli che solo in apparenza appaiono dei promontori, suddividendo in zone bianche e rosse i procesi stellari in atto.
“L’attuale complesso della Nebulosa di Orione, che comprende la Nebulosa Testa di Cavallo, lentamente disperderà energia nei prossimi 100.000 anni” procede la descrizione dell’immagine fornita proprio dalla Nasa. La grande nube di Magellano rivive così in una speciale e innovativa infografica, partorita nello Stivale d’Italia.
Data: 29 Gen 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.