Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Contenuto
Il legame dell’uomo con il Sacro passa attraverso oggetti che raccontano storia, fede e tradizione che il tempo conserva. Tra questi oggetti reliquie e reliquiari rivestono un ruolo di primo piano. Per raccontare le croci reliquiario di Barletta, dal 12 luglio al 27 novembre 2016 alcune delle più importanti chiese della città ospiteranno la mostra Da Melisenda a Giovanna II. Le croci reliquiario medievali della Chiesa di Barletta. Sarà un’occasione per conoscere una parte dell’immenso patrimonio racchiuso nei preziosi scrigni che sono le chiese cittadine.
Cattedrale Santa Maria Maggiore, Chiesa di Santa Maria di Nazareth e Basilica del Santo Sepolcro: sono questi i luoghi di culto che fino al novembre prossimo ospiteranno un percorso itinerante tra le stauroteche conservate a Barletta. In particolare in quest’ultima chiesa sarà possibile ammirare la sacra reliquia del legno della croce tradizionalmente venerata in città.
Tra i festeggiamenti del Giubileo della Misericordia e a chiusura della Festa Patronale di Barletta, la mostra è il punto di partenza di un progetto culturale intitolato La Chiesa di Barletta nel Medioevo. Itinerari di storia, arte e fede, un programma di incontri e conferenze all’insegna dell’identità storica della città. L’iniziativa è promossa dall’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie Nazareth, in collaborazione con il Capitolo della Cattedrale di Barletta, la parrocchia del Santo Sepolcro, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Sezione Nazareth Barletta, Delegazione di Barletta, l’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce.
Cattedrale Santa Maria Maggiore, Chiesa di Santa Maria di Nazareth e Basilica del Santo Sepolcro – Barletta