Ricetta: Lagane al pangrattato fritto
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Lagane al pangrattato fritto, antico piatto della tradizione pugliese

Lagane al pangrattato fritto, antico piatto della tradizione pugliese

Lagane al pangrattato fritto

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La ricetta che vi presentiamo oggi è tipica dell’antica tradizione pugliese. Le lagane al pangrattato fritto racchiudono al loro interno tutta la genuinità della regione. Preparare la pasta in casa non è solo un privilegio che ancora pochi possono permettersi quanto un vero e proprio rituale. Anticamente in ogni famiglia autentica pugliese le mamme preparavano con cura la pasta fresca, utilizzando farine naturali derivate dalla bontà della nostra terra.

Oggi vi riproponiamo questa ricetta autentica e deliziosa, oltre che davvero semplice da preparare, dove la bontà della pasta fresca si coniuga al sapore raffinato dell’olio extra vergine d’oliva, a quello del pepe appena macinato e alla croccantezza del pangrattato fritto. Un piatto assolutamente da provare.

Lagane al pangrattato fritto
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
528 calorie
Grassi (per porz.)
29 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
30 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 250 g di farina di semola
  • 2 uova
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale q. b.
  • pepe q. b.
  • 100 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 50 g di pangrattato
  • pepe macinato fresco
preparazione ricetta

Preparazione Lagane al pangrattato fritto


La preparazione di questo antico piatto pugliese è molto semplice. Partite preparando la pasta fresca. Mescolate la farina con le uova, un po’ d’olio extra vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Stendete l’impasto tagliandolo successivamente a strisce di 2-3 centimetri. Lasciate per un po’ ad asciugare cospargendo con della semola. Per il condimento scaldate dell’olio in una padella antiaderente, togliete dal fuoco ed aggiungetevi il pangrattato, una macinata di pepe e mescolate. Cuocete le lagane in abbondante acqua salata e bollente, scolatele al dente e saltatele con il pangrattato fritto. Servite il piatto ancora caldo.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

1 commento su “Lagane al pangrattato fritto, antico piatto della tradizione pugliese

  1. Amelia ha scritto:

    Che io ricordo era la pasta che si preparava x la quaresima e la pasta erano orecchiette senza uova era fatta da chi nn aveva molto
    e la cucina povera ottima e poi era la mollica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento