La ricetta che vi presentiamo oggi è tipica dell’antica tradizione pugliese. Le lagane al pangrattato fritto racchiudono al loro interno tutta la genuinità della regione. Preparare la pasta in casa non è solo un privilegio che ancora pochi possono permettersi quanto un vero e proprio rituale. Anticamente in ogni famiglia autentica pugliese le mamme preparavano con cura la pasta fresca, utilizzando farine naturali derivate dalla bontà della nostra terra.
Oggi vi riproponiamo questa ricetta autentica e deliziosa, oltre che davvero semplice da preparare, dove la bontà della pasta fresca si coniuga al sapore raffinato dell’olio extra vergine d’oliva, a quello del pepe appena macinato e alla croccantezza del pangrattato fritto. Un piatto assolutamente da provare.
La preparazione di questo antico piatto pugliese è molto semplice. Partite preparando la pasta fresca. Mescolate la farina con le uova, un po’ d’olio extra vergine d’oliva ed un pizzico di sale. Stendete l’impasto tagliandolo successivamente a strisce di 2-3 centimetri. Lasciate per un po’ ad asciugare cospargendo con della semola. Per il condimento scaldate dell’olio in una padella antiaderente, togliete dal fuoco ed aggiungetevi il pangrattato, una macinata di pepe e mescolate. Cuocete le lagane in abbondante acqua salata e bollente, scolatele al dente e saltatele con il pangrattato fritto. Servite il piatto ancora caldo. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Che io ricordo era la pasta che si preparava x la quaresima e la pasta erano orecchiette senza uova era fatta da chi nn aveva molto e la cucina povera ottima e poi era la mollica
Che io ricordo era la pasta che si preparava x la quaresima e la pasta erano orecchiette senza uova era fatta da chi nn aveva molto e la cucina povera ottima e poi era la mollica
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Che io ricordo era la pasta che si preparava x la quaresima e la pasta erano orecchiette senza uova era fatta da chi nn aveva molto
e la cucina povera ottima e poi era la mollica