Vieste: La Vieste En Rose
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » La Vieste En Rose, una serata con i Rosati di Puglia

La Vieste En Rose, una serata con i Rosati di Puglia

La Vieste En Rose
Evento
La Vieste En Rose
Località
Vieste (FG) - Centro storico
Data/periodo
11 Lug 2019
Orario
ore 19:00
Ingresso
gratuito

Nel cuore della bellissima perla del Gargano, una serata dal retrogusto inconfondibile dedicata interamente ai Vini Rosati di Puglia.

Si intitola “La Vieste En Rose” la kermesse eno-gastronomica che si snoderà tra i vicoli del centro storico di Vieste giovedì 11 luglio, lungo un itinerario alla scoperta di tredici rosati del territorio pugliese, abbinati rispettivamente a tredici ristoranti del luogo. Il tutto condito da esibizioni musicali e teatrali, laboratori e masterclass tenuti da produttori di vino sulle più belle terrazze della città.

L’Associazione Proxima Vieste curerà l’intrattenimento per i più piccoli con “La piazzetta dei bambini”, proponendo i classici giochi di una volta, un laboratorio manuale di pasta fresca, lo spettacolo “Il teatrino di Pizzomunno e Cristalda” e il laboratorio manuale “Il mio ricordo”.

Divertimento e goliardia saranno invece le parole chiave dello spettacolo live de “Le Smorfie”, un complessino nazionalpopolare formato da quattro componenti che riproporranno gli intramontabili classici della tradizione musicale italiana, dal grande Renato Carosone al poliedrico Renzo Arbore, passando per gli stornelli romani e napoletani.

Scale e balconcini del centro storico faranno poi da palcoscenico a numerosi musicisti pugliesi, come Luciano Pischetola, musicista versatile di formazione sia classica che pop e jazz; Angela Davis Loconte, Cantautrice, interprete ed autrice teatrale, originaria di Cerignola; Antonio Parisi, scrittore, attore e cantautore pugliese; il chitarrista, compositore, arrangiatore, cantante Vincenzo Aniello; il musicista polistrumentista, nonché arrangiatore e compositore Stefano Capasso e, infine, “Pasta Nera Jazz Duo“, composto dal pianista e compositore Felice Lionetti e dal sassofonista e clarinettista Antonio Pizzarelli.

Ticket per le degustazioni

L’ingresso alla kermesse è libero, mentre le degustazioni di vino sono subordinate all’acquisto di apposito kit-degustazione al costo di 12 euro comprensivo di:

  • tracollina
  • calice in vetro
  • 6 ticket-degustazione
  • 1 ticket-sconto del 10% spendibile presso diversi punti vendita
posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento