Barletta: Tosca
Eventi provincia BAT

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT » La Tosca di Puccini in Piazza d’Armi a Barletta

La Tosca di Puccini in Piazza d’Armi a Barletta

Tosca
Evento
Tosca
Località
Barletta (BT) - Piazza D'Armi
Data/periodo
30 Ago 2019
Orario
ore 21:30
Ingresso
a pagamento

L’Associazione musicale Euterpe porta in scena a Barletta una delle opere più famose del melodramma italiano, la “Tosca” di Giacomo Puccini. Palcoscenico d’eccezione, la meravigliosa Piazza D’Armi che, venerdì 30 agosto, lascerà spazio ad una storia immortale ancora oggi in grado di esercitare un fascino ineguagliabile.

Il cast

La regia di Massimo Patroni Griffi si accompagna ad un cast stellare che vede Luciana Distante interpretare ToscaIgnacio Encinas nei panni di CavaradossiAntonio Stragapede in quelli del Barone Scarpia. Ai protagonisti si affiancano Carlo Provenzano (Sacrestano), Gianfranco Zuccarino (Angelotti), Giuseppe Maiorano (Spoletta), Giuseppe Montanaro (Sciarrone), Giannina Spiridon (Pastorello) e Massimo Rizzi (un carceriere). Sul palcoscenico, l’Orchestra sinfonica di Udmurtia, il Coro Lirico Pugliese di Bitonto diretto da Veaceslav Quadrini. Direttore e concertatore, il maestro Leonardo Quadrini.

La trama

L’intera storia si sviluppa in un giorno preciso: 14 giugno 1800. Nel pomeriggio, giungono a Roma delle informazioni fuorvianti riguardo l’esito della battaglia di Marengo durante la campagna napoleonica per conquistare l’Italia. La notizia che Napoleone è stato sconfitto danno il via a celebrazioni frettolose per ringraziare Dio e la coalizione anti-francese. Proprio nel cuore dei festeggiamenti, però, si consuma il dramma: il capo della polizia romana Scarpia tenta di violentare la cantante Floria Tosca, a sua volta innamorata del pittore Mario Cavaradossi. Tosca pugnala e uccide Scarpia, ma Cavaradossi viene fucilato dagli uomini di Scarpia. La protagonista, in preda alla disperazione, si getta nel Tevere.

La prima rappresentazione

Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca fu portata in scena per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. A interpretare il ruolo della protagonista fu Hariclea Darclée, mentre Emilio De Marchi fu il primo Cavaradossi e Eugenio Giraldoni vestì i panni di Scarpia. L’orchestra venne diretta da Leopoldo Mugnone.

La locandina di "Tosca"
posizione

Mappa

cosa fare

Dove dormire, mangiare e bere

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento