Putignano: La Tiella è Sagra
Eventi provincia Bari

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari » La Tiella è Sagra, Putignano e le antiche ricette popolari

La Tiella è Sagra, Putignano e le antiche ricette popolari

La Tiella è Sagra
Evento
La Tiella è Sagra
Località
Putignano (BA) - Piazza Plebiscito, Corso Garibaldi
Data/periodo
14 Set 2019
Orario
ore 21:00
Ingresso
gratuito

In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata, il centro storico di Putignano si riveste di una nuova luce con “La Tiella è Sagra”, l’evento gastronomico-folkloristico in programma sabato 14 settembre tra Piazza Plebiscito e Corso Garibaldi.

I caratteristici contenitori di terracotta, grazie alla complicità del fuoco, andranno a celebrare l’antica cottura di pietanze preparate secondo le ricette originali della tradizione. Una grande festa, dunque, dove il sacro abbraccia il folklore e le usanze popolari, in un clima di gioia e condivisione e uno scenario aperto a tutti e a ingresso libero.

L’evento è realizzato in collaborazione con la confraternita di Maria SS. Addolorata e l’associazione culturale Trullando, e si avvale del patrocinio del Comune di Putignano.

La cantina “Du Capgruss”

Padrone di casa di quest’edizione, Giovanni Laera, cui è affidata la riapertura straordinaria della cantina detta “Du Capgruss”: discendente dell’ultima gestione, si occuperà di accogliere nella cantina – un tempo luogo di conservazione del vino locale– turisti e visitatori per narrare fatti e leggende del passato.

Scavata nella roccia presso il signorile Palazzo Campanella, la cantina lascerà spazio a momenti di svago, piccole degustazioni e intrattenimento in vernacolo locale.

Programma

A partire dalle ore 21.00, saranno aperte le danze con gli assaggi di prelibatezze cotte al forno in tiella, le visite guidate, spettacoli di danze e musiche popolari. In modo particolare, il programma della serata prevede:

  • Degustazione pietanze cotte a fuoco in “tiella”, frittelle e panzerotti;
  • Apertura della cantina “Du Capgruss” con animazione a cura dell’associazione Puglia Bella;
  • Visita guidata alla Chiesa di San Pietro Apostolo;
  • Visita guidata al Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro;
  • Spettacolo circense del Duo Piede Libero;
  • Concerto Manuela Panzironi & Blue Bikes;
  • Estemporanea artistica con libera interpretazione della Madonna SS. Addolorata;
  • Spettacolo itinerante in vernacolo a cura de “I Petecchie”;
  • “La Magia del Gioco” a cura di Francesco Vigliotti;
  • Artigianato tradizionale
posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento