Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
La politica passa da Taranto, attraverso la cultura.
A due settimane di distanza dall’incontro con Matteo Renzi, ospite nella Città dei due Mari per presentare il suo saggio “Un’altra strada”, giovedì 14 marzo, nella prestigiosa Aula Magna del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari a Taranto, è atteso Paolo Gentiloni.
L’ex presidente del Consiglio parlerà del suo libro edito da Rizzoli “La sfida impopulista” in cui ripercorre i suoi anni al governo, dall’arrivo a Palazzo Chigi ai rapporti con i leader politici mondiali, passando per la crisi sociale e quella delle banche, le tensioni in Europa, il terrorismo e l’emergenza migratoria. Le tappe più significative della sue esperienza da premier diventano, così, il veicolo per raccontare come è cambiato lo scenario italiano degli ultimi anni, rivolgendo uno sguardo verso il futuro.
Ricordiamo che Paolo Gentiloni ha ricoperto la carica di ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi e ministro degli Esteri con Renzi fino a dicembre 2016, quando è diventato presidente del Consiglio. Di origine romane, parlamentare, è stato tra i fondatori del Partito democratico.
Insieme all’autore dialogheranno Domenico Castellaneta, caporedattore di Repubblica Bari ed Emanuele di Palma, direttore generale BCC San Marzano. L’evento, inserito nell’ambito delle iniziative a sostegno dell’arte e della cultura, è organizzato in collaborazione con la Libreria Ubik e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari – Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”.
Gli ultimi mesi hanno visto approdare in libreria i nuovi saggi di Enrico Letta e di Matteo Renzi, aggiunti sugli scaffali a quelli di Paolo Gentiloni, Marco Minniti e Carlo Calenda. Questa la dimostrazione di come il confronto fra idee diverse possa avvenire anche attraverso le pagine di un libro.