Gallipoli: La Settimana della Cultura del Mare
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » La Settimana della Cultura del Mare, la VII edizione a Gallipoli

La Settimana della Cultura del Mare, la VII edizione a Gallipoli

La Settimana della Cultura del Mare
Evento
La Settimana della Cultura del Mare
Località
Gallipoli (LE)
Data/periodo
dall'1 al 7 ott 2018
Ingresso
gratuito

Il Comune di Gallipoli, l’Assessorato al Turismo e alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Puglia&Mare, promuovono la settima edizione de La Settimana della Cultura del Mare.

Dal 1° al 7 ottobre 2018, la regina indiscussa della movida salentina sarà la culla di diversi momenti di intrattenimento e approfondimento, tra cui incontri a tema con autori, mostre d’arte, convegni culturali, degustazioni, laboratori e concerti. Elemento principe della manifestazione, la “risorsa mare”, valorizzata attraverso le arti, i saperi e le tradizioni, utili a sensibilizzare la cittadinanza ad un utilizzo consapevole del mare, imparando a sfruttare responsabilmente le sue ricchezze.

Programma

Dall’1 al 7 ottobre
Ore 9.30 – Istituti comprensivi cittadini
Laboratorio didattico sul mare, realtà aumentata e proiezioni multimediali per gli allievi delle classi prime medie degli istituti comprensivi di Gallipoli, Otranto, Tricase e Porto Cesareo, curato dall’Associazione Emys.

Lunedì 1 ottobre
Ore 19:30 – Chiostro di San Domenico, Centro storico
– Serata del Festival regionale della letteratura “Mare d’Inchiostro” organizzato dall’associazione Vedetta sul Mediterraneo di Giovinazzo;
– Premiazione della ricerca di uno studente dell’Istituto “Amerigo Vespucci” su Alex Bellini;
– Premiazione della ricerca di uno studente del Liceo”Quinto Ennio” su Franco Battiato;
– Consegna del “Premio Vela Latina” ad Alex Bellini

Martedì 2 ottobre
Ore 19:30 – Liceo Quinto Ennio
– Inaugurazione Mostra di fotografie subacquee Dentro il blu di Virginia Salzedo
– Presentazione del volume La malinconia del raggiungimento che riunisce tutta l’opera poetica edita di Luigi Sansò
– Relazione del professore Carlo Alberto Augieri, docente di Critica letteraria ed Ermeneutica del testo presso l’Università del Salento.

Mercoledì 3 ottobre
Ore 9:00 – Galleria dei due Mari
Corso di aggiornamento professionale per giornalisti sul tema “Raccontare il mare: Minore a bordo”
Ore 18:30 – Chiostro di San Domenico
Serata Blue Lab Opportunità ed esigenze d’innovazione nei settori dell’economia del mare

Giovedì 4 ottobre
Ore 9:30 – Teatro Italia
Proiezione cinematografica del film Mare nostro (riservato agli studenti)
Ore 19:30 – Biblioteca comunale
– Presentazione del nuovo numero del trimestrale PUGLIA & MARE con focus sulla Blu Economy;
– Conversazione sul tema L’immenso mare delle donne organizzata in collaborazione con l’Associazione Fidapa
– Mostra di opere della pittrice Patrizia Chiriacò

Venerdì 5 ottobre
Ore 9:30 – Centro storico
– Giornata del Parco Letterario cittadino Isola Lampante
– Presentazione della Mappa letteraria della città vecchia
– Visite guidate
Ore 20:30 – Teatro Tito Schipa
Blu Mediterraneo:
– Serata evento Suoni del mare con ensemble musicale diretta dal maestro Enrico Tricarico e la partecipazione del compositore e musicista albanese Aulon Naçi;
– Spettacolo di danza a cura della Betty Boop Dance Academy diretta da Eleonora Benvenga;
– Proiezione del video vincitore del Concorso ICARO realizzato con droni sul tema del rapporto tra l’uomo e il mare;
– Consegna dei premi Vela Latina a personalità della comunità scientifica, politica e dello spettacolo e a cittadini comuni che si siano distinti per il loro impegno rivolto al mare.

Sabato 6 ottobre
Ore 9:00 – Aula magna del Liceo Quinto Ennio
Ore 11:00 – Aula magna dell’Istituto Amerigo Vespucci
Proiezione del documentario Anche i pesci piangono
Ore 16:30 – Centro storico
Nel blu dipinto di blu: visita guidata a tema mare a cura dell’Associazione culturale Amart
Ore 19:30
Serata blu: Proiezione del documentario Anche i pesci piangono;
Presentazione ricerche allievi dei Comprensivi cittadini su Laigueglia e Monfalcone;
Serata musicale e sensibilizzazione ai temi ambientali con Canti popolari marinari a cura del Coro della Pro Loco di Gallipoli

Domenica 7 ottobre
Ore 10:00 – Lungomare
Regata velica delle Tonnare di Gallipoli in collaborazione con il Circolo della Vela
Premiazione presso il Circolo della Vela
Ore 19:30 – Chiostro di San Domenico
Visioni blu:
Il mare nella letteratura salentina del Novecento, conversazione dello scrittore e giornalista Antonio Errico; Concerto poetico: Maddalena Castegnaro introduce la performance di Matteo Greco con voce e musica del maestro Daniele Vitali.
Blu Street Food:
Degustazione del Gambero rosso di Gallipoli

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento