Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce »
Contenuto
In occasione della “Giornata della Memoria 2016” il Castello Carlo V di Lecce, ubicato in Via XXV Luglio, ospiterà la mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal giorno 22 gennaio 2016 a partire dalle ore 18:00.
La mostra nasce dall’idea di creare un percorso espositivo documentario che testimoni e faccia conoscere alla popolazione locale e ai turisti alcuni importanti episodi della storia del Salento ancora poco conosciuti, che riguardano la presenza di comunità ebraiche nel territorio: questa, attestata fin da età tardo-antica, come testimonia una stele funeraria dei primi secoli dell’Era Volgare rinvenuta ad Otranto, ha avuto una funzione importante nello sviluppo economico e culturale del Salento in età medievale.
Dopo un periodo di scomparsa silenziosa durata alcuni secoli a causa dagli editti di espulsione cinquecenteschi, la presenza di ebrei ricompare numerosa nei campi di transito allestiti in Salento nel secondo dopoguerra, in una realtà fortemente provata dal conflitto che, nonostante questo, li accolse in alcuni campi di accoglienza istituiti in alcune delle più rimate località balneari.
La mostra racconta, attraverso riproduzioni di documenti e una ricca selezione di materiali Audiovisivi che riportano testimonianze e immagini, la complessa storia di convivenza e integrazione tra la popolazione ebraica e quella locale sia in età antica, ma ancora di più nel periodo più recente, come dimostrano le numerose testimonianze di persone che di passaggio nel territorio salentino, provenienti dai campi di concentramento, ricordano il Salento come una terra di accoglienza.
Per questo si è scelto di collocare l’iniziativa nel periodo in cui si celebra la “Giornata della Memoria”, il cui intento è di conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’Europa, affinché simili errori non si ripetano.
La mostra, allestita all’interno delle sale polifunzionali del Castello Carlo V di Lecce, luogo simbolo della presenza ebraica medievale nella città del barocco, resterà aperta dal 22 gennaio al 28 febbraio 2016.
La realizzazione della mostra, indirizzata a turisti, cittadini locali e dei paesi limitrofi e soprattutto alle nuove generazioni, si pone l’obbiettivo di approfondire tematiche relative alla tolleranza e alla discriminazione, alle dinamiche di inclusione ed esclusione sociale, partendo dal presupposto che la conoscenza della storia, e ancora di più della storia del territorio in cui si vive, può aiutare alla comprensione e all’analisi critica del presente. A questo proposito l’esposizione risponde perfettamente alle finalità della legge 20 luglio 2000, n. 211 di istituzione del “Giorno della Memoria”.
La mostra, a cura dell’Arch. Fabrizio Ghio, del Prof. Fabrizio Lelli (Università del Salento), della Dott.ssa Maria Rosaria Tamblè (Archivio di Stato di Lecce), della Dott.ssa Giuliana Genoese e della Dott.ssa Lara Galati, è promossa dalla R.T.I. Cooperativa Theutra – Oasimed – Nuova Musa, con la collaborazione dell’Arci Lecce, della Pro Loco Leuca, dell’Ass. Meditinere, della società A.R.V.A. e con il patrocinio di Comune di Lecce, Nardò, Tricase, Castrignano del Capo, Sogliano Cavour, Soleto, Otranto.
Orari: dal lun. al ven. 9.00 – 20.30 /sab. e dom. 9.30 – 20.30
Info, tariffe e visite guidate: 0832246517
castellocarlov@gmail.com