Taviano: La parola ai giovani - Umberto Galimberti
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » “La parola ai giovani”, lo scrittore Umberto Galimberti ospite a Lecce

“La parola ai giovani”, lo scrittore Umberto Galimberti ospite a Lecce

La parola ai giovani - Umberto Galimberti
Evento
La parola ai giovani - Umberto Galimberti
Località
Taviano (LE) - Auditorium Aldo Tundo
Data/periodo
23 mar 2018
Orario
ore 19:00
Ingresso
a pagamento
Informazioni
3205705505

L’auditorium “Aldo Tundo” di Taviano apre le sue porte ad uno dei pensatori più interessanti e apprezzati del panorama attuale, nonché filosofo, sociologo, psicoanalista e affermato giornalista de La Repubblica: Umberto Galimberti.

L’Associazione Culturale e di Volontariato “La Busacca” e l’Università del Salento, in collaborazione con il Comune di Taviano e la libreria Feltrinelli di Lecce, ha infatti fissato un appuntamento, in programma venerdì 23 marzo, per dialogare con lo scrittore chiamato a presentare il suo ultimo libro, fresco di pubblicazione, La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo.

È una «generazione dei senza» (senza lavoro, senza casa, senza famiglia, senza politica…) la protagonista indiscussa di queste pagine. Una generazione di giovani che, in quest’epoca a confine tra la realtà tangibile e quella virtuale, si ritrovano a competere tra loro per ritagliarsi un ruolo nella società.

Il libro raccoglie le lettere che Galimberti ha ricevuto negli ultimi anni per la sua rubrica sulla rivista “D di Repubblica”, dando voce ai pensieri di tanti ragazzi e ragazze che chiedono semplicemente di essere ascoltati e di trovare delle risposte attendibili alle loro domande. È l’autore stesso a dialogare con loro, analizzando le sofferenze, le ansie, i dubbi e i desideri di ciascuno, offrendo al tempo stesso ai genitori uno strumento valido per cominciare ad interrogarsi sui propri figli, per comprendere fino in fondo il loro stato d’animo ed evitare che tutti i sogni si trasformino in amare delusioni.

Così, a dieci anni di distanza da L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, in cui prendeva in esame il disagio giovanile e le sue cause, Galimberti torna a volgere il suo sguardo critico sulle giovani generazioni, per restituire loro una parola perduta e aiutare gli adulti a leggere quanta speranza e voglia di riscatto sia riflessa nei loro occhi.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento